QUANDO LA PESTE HA COLPITO MILANO NEL XVI SECOLO , SONO STATE CHIUSE LE CHIESE ALLESTENDO ALTARI ALL’ESTERNO

V. M. Traverso | Apr 24, 2020 Le “croci della peste”, offerte come simboli di gratitudine per l’aiuto di Dio durante la pandemia, segnano i punti in cui si trovavano una volta gli altari all’aperto Tra le zone d’Italia più colpite dal coronavirus ci sono le province di Milano e di Bergamo, che hanno una lunga storia di pandemie. Negli anni Settanta del Cinquecento, una terribile epidemia di peste ha colpito Milano e la zona circostante, uccidendo il 30% della popolazione. In seguito è stata chiamata “Peste di San Carlo” in onore di San Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, che giocò … Continua a leggere QUANDO LA PESTE HA COLPITO MILANO NEL XVI SECOLO , SONO STATE CHIUSE LE CHIESE ALLESTENDO ALTARI ALL’ESTERNO

IL BELLO DELLA LITURGIA :La Gloria di Dio, uno spettacolo da ammirare a testa in su

La creazione tutta è un meraviglioso inno all’incommensurabile grandezza divina, ma il Cielo, che Dio nella Bibbia chiama “firmamento” (Gen 1,8), lo è per antonomasia! Soprattutto se trapuntato di stelle. Cupole e volte affrescate, mosaici e dipinti ne sono, dall’alto medioevo in poi, splendide testimonianze. Come ci mostrano i cieli stellati della Cappella degli Scrovegni e del Mausoleo di Galla Placidia. I cieli narrano la gloria di Dio, l’opera delle sue mani annuncia il firmamento. Dal Salmo 18 La creazione tutta è un meraviglioso inno all’incommensurabile grandezza divina, ma il Cielo, che Dio nella Bibbia chiama “firmamento” (Gen 1,8), lo … Continua a leggere IL BELLO DELLA LITURGIA :La Gloria di Dio, uno spettacolo da ammirare a testa in su

ANTICIPAZIONE/IL LIBRO Sarah: «La Chiesa vive il mistero di Giuda, il tradimento della fede»

È in libreria l’atteso libro del cardinale Robert Sarah, “Si fa sera e il giorno ormai volge al declino” (Editrice Cantagalli). Come i precedenti – “Dio o niente” e “La forza del silenzio” – si presenta sotto forma di intervista condotta dallo scrittore francese Nicolas Diat. Per gentile concessione dell’autore, pubblichiamo la prima parte dell’introduzione. Ospite de La Nuova Bussola Quotidiana, il cardinale Sarah presenterà il suo libro a Milano il prossimo 9 novembre, alle ore 16.30, presso la Casa cardinale Schuster, in via Sant’Antonio 5. Perché prendere ancora la parola? Nel mio ultimo libro vi invitavo al silenzio. Ma ora non posso più … Continua a leggere ANTICIPAZIONE/IL LIBRO Sarah: «La Chiesa vive il mistero di Giuda, il tradimento della fede»

SAN MICHELE ARCANGELO :i sogni e il rito dell’incubazione

Un’antica pratica di cui si ha notizia in Turchia, nel monastero bianco nell’isola di Simi e ad Anaplous, ed è associata a interventi straordinari del Principe degli Angeli Nella parte meridionale dell’isola di Simi, attaccata quasi alla Turchia, nel Dodecaneso meridionale, in un’insenatura stupenda del mare si trova il bianco monastero di san Michele arcangelo, fondato nel secolo XII e ricostruito nelle attuali forme nel XVIII secolo, meta di pellegrinaggi di tutte le popolazioni dell’Egeo. Quivi è conservata una impronta e magnifica icona quasi a sottolineare la vittoria contro i detti degli iconomanachirei, l’isola greca, posta ad appena 500 metri  dalla costa … Continua a leggere SAN MICHELE ARCANGELO :i sogni e il rito dell’incubazione

COSA FARE QUANDO GLI SCANDALI TRAVOLGONO LA CHIESA ( ANCORA)

di Will Wright La Chiesa attraversa molteplici crisi. Lo scandalo degli abusi sessuali che riemerge in tutto il mondo ha mostrato che anche se sono stati compiuti grandi progressi c’è ancora molto da fare e molta giustizia ancora non fatta. Ci sono innumervoli vittime di abuso che non si sono sentite a proprio agio a farsi avanti, e molte che non lo hanno ancora fatto. È una tragedia. I nostri fratelli e le nostre sorelle soffrono e hanno bisogno di guarigione; hanno bisogno del nostro sostegno e del nostro amore. Come se non bastasse, centinaia di religiosi, sacerdoti, vescovi e … Continua a leggere COSA FARE QUANDO GLI SCANDALI TRAVOLGONO LA CHIESA ( ANCORA)

VENERABILE GIUSEPPE AMBROSINI SACERDOTE

Soave, Verona, 4 febbraio 1889 – San Bonifacio, Verona, 31 marzo 1913 Don Giuseppe Ambrosini fu un sacerdote della diocesi di Vicenza. Ultimo di tredici figli, venne educato dai suoi genitori in un ambiente contadino ma agiato, all’ombra della chiesa abbaziale di San Pietro Apostolo a Villanova, frazione di San Bonifacio. Tenace nel perseguire la via verso il sacerdozio, accettò di abbandonare temporaneamente il Seminario per ubbidire al padre, ma una volta tornato procedette speditamente fino all’ordinazione sacerdotale, avvenuta il 30 luglio 1911. Nominato vicario parrocchiale ad Arzignano, si distinse per la devozione all’Eucaristia e alla Madonna, nonché per la … Continua a leggere VENERABILE GIUSEPPE AMBROSINI SACERDOTE

SANTI RIBELLI : ANGELA MARICI . TENETE L’ANTICA STRADA E FATE VITA NOVA

Un altro assaggio da Santi Ribelli vol.1 della collana Underground, per i tipi di Berica Editrice. Un’altra donna che dal cuore della Chiesa ha servito il mondo. Femministe, lasciatevelo dire, siete delle dilettanti! Angela ha vissuto in collina, su una collina che conosco e che fiancheggio in auto quasi tutti i giorni. Su una delle morene che fanno corona al lago, quello di Garda, da milioni di anni. E proprio lì, su una di quelle a Le Grezze, 5oo anni fa il mio stesso anno è nata e ha vissuto anche Angela Merici, prima di andare a Salò e infine a Brescia. Una … Continua a leggere SANTI RIBELLI : ANGELA MARICI . TENETE L’ANTICA STRADA E FATE VITA NOVA

IL DIAVOLO SPACCA LA CHIESA . PRIMA DI BERGOGLIO LO AVEVA DENUNCIATO PAOLO VI

Ecco interventi pubblici e appunti personali in cui Montini tuona contro questo clima interno al clero… che si è trascinato fino ai nostri giorni Non pensate che in epoche recenti Papa Francesco sia stato l’unico a pontefice a subire il fuoco incrociato dei suoi “colleghi” e lottare contro le divisioni interne alla Chiesa. Veleni e polemiche hanno segnato anche il pontificato di Paolo VI, che in numerose occasioni si è accanito contro il “fumo di Satana”, alimentato dai suoi detrattori e seminatori di zizzania. Siamo negli anni del post-Concilio, un periodo di grande agitazione nel clero. In questi interventi e appunti personali, pubblicati in “Paolo … Continua a leggere IL DIAVOLO SPACCA LA CHIESA . PRIMA DI BERGOGLIO LO AVEVA DENUNCIATO PAOLO VI

IL SOGNO DI INNOCENZO III , OVVERO COSA FARE QUANDO LA CHIESA STA LI’ LI’ PER CROLLARE

Conosciuto come uno dei più grandi papi del Medio Evo, Innocenzo III ha operato  lungo tutto il proprio pontificato per una più grande coesione della cristianità. Mentre la Chiesa cattolica attraversava una profonda crisi, Francesco d’Assisi gli apparve in sogno mentre sosteneva la Chiesa del Laterano che stava per crollare. Siamo alla fine del XII secolo. Mentre l’Europa medievale è in pieno mutamento, Lotario di Segni, il più giovane dei cardinali (all’epoca non aveva che 37 anni) venne eletto Papa e prese il nome di Innocenzo III. Il suo pontificato fu segnato dalla volontà di affermare l’autorità pontificia nella Chiesa. Governò … Continua a leggere IL SOGNO DI INNOCENZO III , OVVERO COSA FARE QUANDO LA CHIESA STA LI’ LI’ PER CROLLARE

L’ARCA DELL’ALLEANZA SI TROVA IN ETIOPIA?

National Geographic riaccende la discussione sul tema I monaci che vivono nella piccola chiesa di Santa Maria di Sion – nota anche come la “cappella dell’Arca” -, nella città sacra etiope di Aksum, non hanno il permesso di superare le barriere che circondano la cappella. Non possono abbandonare il compito che è stato loro affidato: vegliare sul “Tabot”, come sono note in Etiopia le Tavole della Legge, fino alla loro morte. Abba Gebre Meskel, 56 anni, lo fa da trent’anni. Archeologia e leggenda Secondo il libro dell’Esodo, le Tavole della Legge contengono i dieci comandamenti che Dio ha dato a … Continua a leggere L’ARCA DELL’ALLEANZA SI TROVA IN ETIOPIA?