SAN VALENTINO E LE ORIGINI CATTOLICHE DEL 14 FEBBRAIO

Bret Thoman, OFS – pubblicato il 12/02/21 A Terni, i cattolici aspettano la festa di San Valentino, patrono della città Clicca qui per aprire la galleria fotografica Il 14 febbraio è noto in tutto il mondo come giorno dedicato a fiori e cioccolatini, cuori e angioletti che scoccano frecce. Questa giornata ha origini nel cattolicesimo, e soprattutto in un concetto d’amore molto più profondo.Galleria fotografica San Valentino, santo patrono di Terni Nella città di Terni, i cattolici aspettano con ansia il 14 febbraio, festa di San Valentino, patrono della città, le cui reliquie sono custodite nella cattedrale. Secondo antiche leggende agiografiche, San … Continua a leggere SAN VALENTINO E LE ORIGINI CATTOLICHE DEL 14 FEBBRAIO

IL BELLO DELLA LITURGIA :La Gloria di Dio, uno spettacolo da ammirare a testa in su

La creazione tutta è un meraviglioso inno all’incommensurabile grandezza divina, ma il Cielo, che Dio nella Bibbia chiama “firmamento” (Gen 1,8), lo è per antonomasia! Soprattutto se trapuntato di stelle. Cupole e volte affrescate, mosaici e dipinti ne sono, dall’alto medioevo in poi, splendide testimonianze. Come ci mostrano i cieli stellati della Cappella degli Scrovegni e del Mausoleo di Galla Placidia. I cieli narrano la gloria di Dio, l’opera delle sue mani annuncia il firmamento. Dal Salmo 18 La creazione tutta è un meraviglioso inno all’incommensurabile grandezza divina, ma il Cielo, che Dio nella Bibbia chiama “firmamento” (Gen 1,8), lo … Continua a leggere IL BELLO DELLA LITURGIA :La Gloria di Dio, uno spettacolo da ammirare a testa in su

PAPA BENEDETTO TORNA A PARLARE. “PER AMORE”. «Se chi amo, se l’amore, se il più grande regalo della mia vita mi è vicino, se posso essere certo che colui che mi ama è con me, allora anche nelle difficoltà provo nel profondo del cuore una gioia che è più grande di ogni sofferenza»

L’ultimo libro pubblicato dal Papa emerito Benedetto XVI, con 25 sue omelie inedite di quando era teologo e cardinale – “Per Amore”, a cura di Pierluca Azzaro, Edizioni Cantagalli 2019, 192 pagine – è entrato tra i dieci libri più venduti in Italia. * * * Joseph Ratzinger/Benedetto XVI). Il Papa emerito eccezionalmente torna a parlare. Ha deciso di consegnare al grande pubblico questa raccolta di sue omelie, in gran parte ancora inedite, in cui affronta il tema che sin dall’inizio più di ogni altro ha cantato, meditato, testimoniato: l’amore. Perché l’amore per lui è il nucleo vitale della Chiesa, … Continua a leggere PAPA BENEDETTO TORNA A PARLARE. “PER AMORE”. «Se chi amo, se l’amore, se il più grande regalo della mia vita mi è vicino, se posso essere certo che colui che mi ama è con me, allora anche nelle difficoltà provo nel profondo del cuore una gioia che è più grande di ogni sofferenza»

SAN MICHELE ARCANGELO :i sogni e il rito dell’incubazione

Un’antica pratica di cui si ha notizia in Turchia, nel monastero bianco nell’isola di Simi e ad Anaplous, ed è associata a interventi straordinari del Principe degli Angeli Nella parte meridionale dell’isola di Simi, attaccata quasi alla Turchia, nel Dodecaneso meridionale, in un’insenatura stupenda del mare si trova il bianco monastero di san Michele arcangelo, fondato nel secolo XII e ricostruito nelle attuali forme nel XVIII secolo, meta di pellegrinaggi di tutte le popolazioni dell’Egeo. Quivi è conservata una impronta e magnifica icona quasi a sottolineare la vittoria contro i detti degli iconomanachirei, l’isola greca, posta ad appena 500 metri  dalla costa … Continua a leggere SAN MICHELE ARCANGELO :i sogni e il rito dell’incubazione

BENEDETTOXVI, UDIENZA : TERESA DI LISIEUX, ESPERTA NELLA SCIENTIA AMORIS

La piccola Teresa’ non ha mai smesso di aiutare le anime più semplici, i piccoli, i poveri e i sofferenti che la pregano, ma ha anche illuminato tutta la Chiesa con la sua profonda dottrina spirituale, a tal punto che il venerabile papa Giovanni Paolo II, nel 1997, ha voluto darle il titolo di Dottore della Chiesa, in aggiunta a quello di Patrona delle Missioni, già attribuitole da Pio XI nel 1939. Nell’Udienza generale di oggi Benedetto XVI ha parlato di santa Teresa di Lisieux, Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo, che visse solo 24 anni, alla fine del XIX … Continua a leggere BENEDETTOXVI, UDIENZA : TERESA DI LISIEUX, ESPERTA NELLA SCIENTIA AMORIS

FIDANZAMENTO O LIBERA CONVIVENZA? SEGUITE IL CONSIGLIO DEL CARDINALE CAFFARRA

L’arcivescovo emerito di Bologna, scomparso di recente, come un buon padre spiega le due insidie che nasconde la convivenza osa scegliereste tra la convivenza e il fidanzamento? Se avete ancora le idee confuse, provate a seguire i consigli del cardinale Carlo Caffarra in “Prediche corte, tagliatelle lunghe” (Edizioni Studio Domenicano). L’arcivescovo emerito di Bologna, scomparso di recente, avverte su due insidie, in particolare, che si annidano nella convivenza. E che rischiano di non farla evolvere in un matrimonio. La bellezza dell’innamorarsi «C’è stato un momento in cui ciascuno di voi – evidenzia Caffarra – ha scoperto la verità della persona e della sua … Continua a leggere FIDANZAMENTO O LIBERA CONVIVENZA? SEGUITE IL CONSIGLIO DEL CARDINALE CAFFARRA

PENSIERI SULL’AMORE DI PAPA BENEDETTO XVI

Per Ratzinger rinunciare a questo sentimento è come amputare un organo vitale amore e Papa Benedetto XVI. Un rapporto tutt’altro che assente o incompleto. E che riserva… incredibili sorprese. Maria Giuseppina Buonanno e Luca Caruso in “Benedetto XVI. Immagini di una vita” (edizioni San Paolo) raccontano un Joseph Ratzinger che ha affrontato questo tema in diverse occasioni. “NON SCENDO IN DETTAGLI PRIVATI” Prima di essere ordinato sacerdote, il 29 giugno 1951, Ratzinger affronta le domande sul futuro della sua vita: s’interroga sul sacerdozio, sulla scelta che sta per compiere, sul cammino da seguire. Si interroga su tutto, anche sull’amore. Ragionando su questo sentimento, Papa Benedetto … Continua a leggere PENSIERI SULL’AMORE DI PAPA BENEDETTO XVI

BENEDETTO XVI RICORDA WOJTYLA “AUTORITA’ MORALE PER TUTTI “

TRATTO DA REPUBBLICA  16 OTTOBRE 2005    Un Angelus interamente dedicato al grande predecessore, Giovanni Paolo II che fu eletto il 16 ottobre del 1978, esattamente 27 anni fa. Così Benedetto XVI ha voluto ricordare quel “Papa venuto da un Paese lontano che fu riconosciuto quale autorità morale anche da tanti non cristiani e non credenti, come hanno dimostrato le commoventi manifestazioni di affetto in occasione della sua malattia e di vivo cordoglio dopo la sua morte”. “Ventisette anni or sono, proprio come oggi – ha detto Ratzinger affacciandosi dal Palazzo apostolico davanti alle migliaia di fedeli presenti in Piazza … Continua a leggere BENEDETTO XVI RICORDA WOJTYLA “AUTORITA’ MORALE PER TUTTI “

LO DICE IL PAPA TEOLOGO : LA PROVA DI DIO E’ LA BELLEZZA

La bellezza dell’arte e della musica. Le meraviglie della santità. Lo splendore del creato. Così Benedetto XVI difende la verità del cristianesimo, in un botta e risposta con i preti di Bressanone ROMA, 11 agosto 2008 – Come ogni estate anche quest’anno Benedetto XVI ha incontrato i sacerdoti della regione nella quale si è recato in vacanza. Per un libero colloquio a domanda e risposta. L’incontro è avvenuto la mattina di mercoledì 6 agosto nella cattedrale di Bressanone, ai piedi delle Alpi, a pochi chilometri dal confine con l’Austria. Il papa ha risposto a sei domande, parlando in parte in … Continua a leggere LO DICE IL PAPA TEOLOGO : LA PROVA DI DIO E’ LA BELLEZZA

LA CHIESA CELEBRA SANTA MARTA , ESEMPIO DI OSPITALITA’. BENEDETTO XVI: lA VITA ATTIVA NON TOLGA SPAZIO ALLA PAROLA DI DIO

2011-07-29 Radio Vaticana La Chiesa ricorda oggi la memoria di Santa Marta. Sorella di Lazzaro e Maria, è descritta dal martirologio romano come colei che accolse nella sua casa Gesù di passaggio a Betania, un villaggio nei pressi di Gerusalemme. Nei Vangeli la sua figura emerge anche per la sua forte professione di fede alla morte del fratello, ma l’icona alla quale la si associa più frequentemente è quella di una donna indaffarata, contrapposta a chi sceglie di fermarsi ad ascoltare e meditare la Parola di Dio. L’esempio che Santa Marta ha lasciato alla Chiesa è quello del servizio solerte, … Continua a leggere LA CHIESA CELEBRA SANTA MARTA , ESEMPIO DI OSPITALITA’. BENEDETTO XVI: lA VITA ATTIVA NON TOLGA SPAZIO ALLA PAROLA DI DIO