GIOVANNI PAOLO I . LA NIPOTE DI PAPA LUCIANI : CERCAVA IL BUONO NEGLI ALTRI

Parla la nipote Lina Petri, figlia di Antonia Luciani, dopo la proclamazione delle virtù eroiche di suo zio Giovanni Paolo I ricordandone il carattere umile e schivo Giovanni Paolo I riceve in udienza la sua famiglia. Il fratello Edoardo a sinistra e la sorella Antonia a destra (Siciliani) Una foto è la memoria di quell’ultimo incontro con i familiari. È quella della mattina del 2 settembre 1978 quando papa Luciani, ricevendo in udienza i familiari, stringe tra le mani il volto di sua sorella Antonia. «In quel momento – ricorda oggi sua figlia Lina – lo zio ci rassicurò subito … Continua a leggere GIOVANNI PAOLO I . LA NIPOTE DI PAPA LUCIANI : CERCAVA IL BUONO NEGLI ALTRI

IL 17 OTTOBRE DI 105 ANNI FA NASCEVA ALBINO LUCIANI….. E SPUNTA L’IPOTESI DI UNA ERRATA DOSE DI CALMANTI COME CAUSA DELLA MORTE

Centocinque anni fa nasceva Albino Luciani, futuro papa Giovanni Paolo I. Diventa papa il 26 agosto 1978 e muore 33 giorni dopo. Molto si è discusso intorno a questo decesso, così rapido. Ucciso? Morto a causa del suo mal di cuore, aumentato dalle innumerevoli difficoltà nei primi giorni del pontificato? La seconda sembra la riposta più convincente: i malanni c’erano, i suoi scontri, appena eletto, con il cardinal Villot, segretario di Stato, in odore di massoneria, nemico accerrimo del mondo cattolico tradizionale francese (Mons. Lefebvre compreso), pure. Luciani aveva avuto, come patriarca di Venezia, una pessima impressione di Marcinkus, e … Continua a leggere IL 17 OTTOBRE DI 105 ANNI FA NASCEVA ALBINO LUCIANI….. E SPUNTA L’IPOTESI DI UNA ERRATA DOSE DI CALMANTI COME CAUSA DELLA MORTE

GIOVANNI PAOLO I , TANTE INNOVAZIONI IN UN SOLO MESE

Un pontificato brevissimo, un sorriso che tutti abbiamo ancora in mente… Nonostante il poco tempo sulla Cattedra di Pietro, il mondo ricorda con indelebile nostalgia Papa Giovanni Paolo I, Pontefice dall’agosto al settembre 1978. E nonostante questo poco tempo, Giovanni Paolo I ha avuto il tempo di innovare significativamente il pontificato con tre gesti particolari. O sarebbe meglio dire un rifiuto e due innovazioni. Papa Luciani è stato il primo Papa, infatti, a rifiutare la cerimonia di incoronazione dopo che Paolo VI aveva deciso di non usare più la tiara papale e di cederla all’asta, donando il ricavato ai poveri. Albino Luciani scelse … Continua a leggere GIOVANNI PAOLO I , TANTE INNOVAZIONI IN UN SOLO MESE

TRA LE CARTE DI PIO XII ,UN RESOCONTO DETTAGLIATO : FU TESTIMONE DELLA ROTEAZIONE DEL SOLE NEI GIARDINI VATICANI ,COME ACCADDE A FATIMA NELL’ULTIMA APPARIZIONE ERA POCO PRIMA DELLA PROCLAMAZIONE DELL’ASSUNTA NELL’ ANNO DEL SIGNORE 1950 …

  L’appunto – emerso nove anni fa – di Pio XII in cui è raccontato il “miracolo del sole”   Fino a pochi anni fa era una vicenda conosciuta ma senza un fondamento documentale. Nel 1950, poco prima di proclamare il dogma mariano dell’Assunzione di Maria con il suo corpo in cielo al momento della morte, l’ultimo dei dogmi proclamati dalla Chiesa cattolica, Pio XII assistette a un fatto straordinario. Mentre passeggiava nei giardini vaticani vide più volte allo stesso fenomeno verificatosi il 13 ottobre 1917 al termine delle apparizioni di Fatima, quando la folla accorsa accanto ai tre pastorelli … Continua a leggere TRA LE CARTE DI PIO XII ,UN RESOCONTO DETTAGLIATO : FU TESTIMONE DELLA ROTEAZIONE DEL SOLE NEI GIARDINI VATICANI ,COME ACCADDE A FATIMA NELL’ULTIMA APPARIZIONE ERA POCO PRIMA DELLA PROCLAMAZIONE DELL’ASSUNTA NELL’ ANNO DEL SIGNORE 1950 …

B16 : IL RICORDO DI ALBINO LUCIANI …LA SUA UMILTÀ CHE SINTETIZZA L’ESSENZIALE DELLA VITA CRISTIANA E INDICA …

Benedetto XVI: il testamento spirituale di Papa Luciani? L’umiltà (1978 – 2008) (..) Riflettendo su questi testi biblici, ho pensato subito a Papa Giovanni Paolo I, di cui proprio oggi ricorre il trentesimo anniversario della morte. Egli scelse come motto episcopale lo stesso di san Carlo Borromeo: Humilitas. Una sola parola che sintetizza l’essenziale della vita cristiana e indica l’indispensabile virtù di chi, nella Chiesa, è chiamato al servizio dell’autorità. In una delle quattro Udienze generali tenute durante il suo brevissimo pontificato disse tra l’altro, con quel tono familiare che lo contraddistingueva: Mi limito a raccomandare una virtù, tanto cara … Continua a leggere B16 : IL RICORDO DI ALBINO LUCIANI …LA SUA UMILTÀ CHE SINTETIZZA L’ESSENZIALE DELLA VITA CRISTIANA E INDICA …

ALBINO LUCIANI RACCONTA IL SUO INCONTRO CON SUOR LUCIA A FATIMA NEL LUGLIO 1977…. UN ANNO PRIMA DEI SUOI 33 GIORNI DI PONTIFICATO

  Luglio 1977. Un inedito Cardinal Luciani a Fatima e mentre celebra nel Monastero di Coimbra poco prima di incontrare Suor Lucia. Riportiamo ora il ricordo scritto da Albino Luciani sul suo incontro con la veggente di Fatima. Lasciamo alle parole di Albino Luciani, in una relazione pubblicata su Gente Veneta  il 23 luglio 1977:   «Lunedì 11 luglio ho concelebrato con alcuni sacerdoti di Venezia e del Veneto nella Chiesa delle carmelitane di Coimbra, città portoghese di circa centomila abitanti. Subito dopo da solo (i cardinali possono entrare in clausura) ho incontrato la comunità intera delle monache (ventidue tra … Continua a leggere ALBINO LUCIANI RACCONTA IL SUO INCONTRO CON SUOR LUCIA A FATIMA NEL LUGLIO 1977…. UN ANNO PRIMA DEI SUOI 33 GIORNI DI PONTIFICATO