3 SANTI CHE DESIDERAVANO RICEVERE L’EUCARESTIA , MA NON POTEVANO

Comunità Shalom | Apr 04, 2020 I cristiani di oggi non sono i primi a voler ricevere i sacramenti senza che sia possibile. Prigionia, malattie e altre situazioni hanno impedito anche ad alcuni santi di avere una vita sacramentale Acausa della pandemia di coronavirus, tutto intorno a noi si è fermato. Molti non sanno come condurre una vita di santità senza poter contare sull’aiuto dei sacramenti in questo periodo di isolamento.Per la missionaria della Comunità Cattolica Shalom Josefa Alves, che ha un post-lauream in Teologia, si può avere una vita di santità anche nella situazione attuale. Un suggerimento è non limitarsi … Continua a leggere 3 SANTI CHE DESIDERAVANO RICEVERE L’EUCARESTIA , MA NON POTEVANO

IL NOME DEL SOSTEGNO USATO NELL’ADORAZIONE EUCARISTICA CI RICORDA CIO’ CHE STA AVVENENDO

Il monte su cui Gesù è stato trasfigurato è spiritualmente legato all’Eucaristia Nel rito romano della Chiesa cattolica, i fedeli spesso adorano Cristo nell’Eucaristia in una devozione definita adorazione eucaristica. Il Santissimo Sacramento (l’Ostia consacrata) viene tirato fuori dal tabernacolo in cui è in genere custodito e posto in un contenitore detto ostensorio con un lato di vetro che permette ai fedeli di vedere l’Ostia.I cattolici credono fermamente che Gesù sia realmente presente nell’Ostia consacrata e che la sua “presenza reale” sia nascosta nelle sembianze del pane. L’adorazione eucaristica è quindi una devozione profondamente intima, che implica un incontro “faccia a … Continua a leggere IL NOME DEL SOSTEGNO USATO NELL’ADORAZIONE EUCARISTICA CI RICORDA CIO’ CHE STA AVVENENDO

SE NON SI RICONOSCE LA PRESENZA TUTTO IL RESTO E’ INUTILE

La Cristianità oggi sembra tutta assorbita dai problemi del mondo, come se questo fosse il compito fondamentale della Chiesa. E Cristo diventa la premessa per le nostre attività. C’è bisogno invece che si ricordi che la fede è anzitutto riconoscere, seguire e amare la Sua presenza. La situazione attuale della Cristianità – preferisco usare la parola Cristianità rispetto a quella più oggettiva e istituzionale di Chiesa – solleva qualche preoccupazione. Sembra infatti che questa Cristianità si muova nel mondo cercando di accettare tutte le provocazioni che il contesto culturale, politico e sociale presenta, tentando di affrontare e risolvere questi problemi uno … Continua a leggere SE NON SI RICONOSCE LA PRESENZA TUTTO IL RESTO E’ INUTILE

UN GRUPPO DI FRANCESCANE NON HA MAI SMESSO DI FARE ADORAZIONE EUCARISTICA DAL 1878

Ora ha coinvolto anche la comunità locale, che si alterna alle religiose per non lasciar mai solo Gesù Le Suore Francescane dell’Adorazione Perpetua realizzano l’adorazione eucaristica ininterrottamente dal 1878, nonostante incendi, inondazioni, guerre ed epidemie influenzali. Tutto è iniziato nel 1849, ricorda ChurchPOP, quando un piccolo gruppo di donne provenienti dalla Baviera (Germania) diede origine alle Suore di San Francesco a Milwaukee (Wisconsin, Stati Uniti) per diffondere il Vangelo tra gli immigrati tedeschi. Nel 1856 le religiose iniziarono ad aiutare in un seminario locale, ma la missione divenne presto troppo esigente, al punto che alcune delle fondatrici della comunità la abbandonarono. Le rimanenti … Continua a leggere UN GRUPPO DI FRANCESCANE NON HA MAI SMESSO DI FARE ADORAZIONE EUCARISTICA DAL 1878

BEATIFICATA LA PIU’ GIOVANE MARTIRE DELLA PUREZZA DURANTE IL COMUNISMO

Vittima di codardie brutali, Veronica Antal sacrificò la propria vita per mantenersi fedele a Cristo È stata beatificata sabato 22 settembre nella chiesa dell’Assunzione di Nisiporesti, in Romania, la giovane Veronica Antal, martire della purezza in un contesto di grandi sofferenze e persecuzioni contro i cristiani della sua terra. Sotto il giogo del comunismo All’epoca, i cittadini venivano arrestati non solo se si opponevano al regime comunista in vigore in Romania, ma anche se testimoniavano la loro fede in Gesù Cristo. La convinzione religiosa, del resto, era considerata dai persecutori comunisti la “colpa maggiore” da punire. La vita della comunità … Continua a leggere BEATIFICATA LA PIU’ GIOVANE MARTIRE DELLA PUREZZA DURANTE IL COMUNISMO

PERCHE’ GESU’ HA INVENTATO L’EUCARESTIA

L’unità corpo-anima che è l’essere umano richiede un trattamento che riconosca entrambi gli elementi, e il nostro Creatore lo sa… Noi esseri umani siamo come due creature in una. Potremmo dire che siamo in parte animali e in parte “angeli”. Una parte di noi ha fame, come un uccello, di quello che riesce a soddisfare il nostro corpo, l’altra ha fame di quello che è in grado di soddisfare la nostra anima. Gesù sottolinea i due tipi della nostra fame nel Vangelo di domenica scorsa (18ma Domenica del Tempo Ordinario, anno B). La settimana precedente aveva mostrato la sua preferenza … Continua a leggere PERCHE’ GESU’ HA INVENTATO L’EUCARESTIA

MIRACOLO EUCARISTICO DI SOKOLKA: l’OSTIA E’ TESSUTO CARDIACO DI UNA PERSONA IN AGONIA!

Le analisi di laboratorio confermano che la struttura della fibra del muscolo cardiaco e quella del pane erano legate in un modo impossibile per ingerenza umana Tutti i giorni, su tutti gli altari del mondo, si verifica il più grande miracolo che sia possibile: la trasformazione del pane e del vino nel vero Corpo e Sangue di Gesù Cristo. Quando riceviamo la Comunione possiamo toccarlo solo per fede, perché ai nostri sensi è offerta solo la forma del pane e del vino fisicamente inalterata dalla consacrazione. Cosa offre allora alla nostra fede l’evento eucaristico di Sokólka, in Polonia? Tutto è … Continua a leggere MIRACOLO EUCARISTICO DI SOKOLKA: l’OSTIA E’ TESSUTO CARDIACO DI UNA PERSONA IN AGONIA!

Card. Sarah, Benedetto XVI e l’adorazione al SS. Sacramento. In ginocchio e in silenzio davanti al SS. Sacramento.

Purtroppo più di recente gli esempi sono altri. “Nel 2011, in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù di Madrid, Papa Benedetto XVI doveva rivolgersi ai giovani del mondo intero durante la grande veglia. Al momento di prendere la parola, si è levato un temporale ed è scoppiato un fulmine. Il Papa ha atteso con i giovani che il temporale fosse passato. Quando alla fine il tempo è diventato più clemente, un cerimoniere ha portato al Santo Padre il discorso che aveva preparato. Ma il Papa ha preferito utilizzare il tempo che restava per l’essenziale. Piuttosto che parlare, ha invitato i … Continua a leggere Card. Sarah, Benedetto XVI e l’adorazione al SS. Sacramento. In ginocchio e in silenzio davanti al SS. Sacramento.

1 E 2 AGOSTO INDULGENZA DEL PERDONO DI ASSISI SPIEGATO DA BENEDETTO XVI

 IL PERDONO DI ASSISIL’INDULGENZA RIGUARDA LA PENA NON L’ASSOLUZIONE DEI PECCATI… specialmente se non confessati e non intenzionati a rigettarli.   Chi è il vero san Francesco? in cosa è l’immagine per antonomasia dell’ortodossia portata allo zelo estremo? Il vero san Francesco, oggi, a mio parere, lo ritroviamo nel “Perdono di Assisi” dove ritengo sia racchiuso tutto il suo essere e il suo pensiero. Illuminante, in tal senso, è l’opuscolo che nel 2005 Benedetto XVI ha dedicato proprio a questo “Perdono d’ Assisi”, riproponendo, per altro, la sua stessa esperienza. “Voglio mandarvi tutti in Paradiso”: in questa affermazione si trova il vero san … Continua a leggere 1 E 2 AGOSTO INDULGENZA DEL PERDONO DI ASSISI SPIEGATO DA BENEDETTO XVI

IL RICORDO DI MEISNER E I SEGNALI DI RATZINGER, in un messaggio bellissimo per semplicità, profondità ed eleganza…. in un articolo quasi altrettanto profondo ed elegante di Aldo Maria Valli

Non so se siete d’accordo, ma trovo che il messaggio di Benedetto XVI in memoria dell’amico Joachim Meisner, oltre a essere bellissimo per semplicità, profondità ed eleganza, contenga alcuni messaggi che Joseph Ratzinger ha voluto comunicarci e la cui portata va ben al di là del ricordo di un pastore tanto apprezzato dal papa emerito. Nell’esprimere il suo affetto profondo per il cardinale morto il 5 luglio Ratzinger ci invita a riflettere su alcuni punti che ci dicono molto anche di lui, di Benedetto XVI, di come vede la Chiesa oggi, del modo in cui sta vivendo questa fase della … Continua a leggere IL RICORDO DI MEISNER E I SEGNALI DI RATZINGER, in un messaggio bellissimo per semplicità, profondità ed eleganza…. in un articolo quasi altrettanto profondo ed elegante di Aldo Maria Valli