PERCHE’ IL MESE DI SETTEMBRE E’ DEDICATO ALLA MADONNA ADDOLORATA ,E COME ONORARLA IN CASA PROPRIA?

La tradizione risale al XVII secolo, quando i Serviti stabilirono una festa speciale in questo mese Nel corso dei secoli si è affermato il costume di dedicare certi mesi dell’anno ad alcuni temi spirituali specifici. Settembre è diventato noto come mese della Madonna Addolorata.Potrebbe sembrare una designazione strana, visto che la Madonna Addolorata viene in genere collegata alla crocifissione di Gesù, che nell’anno liturgico della Chiesa si celebra a marzo o aprile. Presto, però, si è affermata una festa il 14 settembre chiamata “Esaltazione della Santa Croce”. Il Messale Quotidiano di Sant’Andrea spiega che “originariamente questa festa celebrava la scoperta … Continua a leggere PERCHE’ IL MESE DI SETTEMBRE E’ DEDICATO ALLA MADONNA ADDOLORATA ,E COME ONORARLA IN CASA PROPRIA?

UN GRUPPO DI FRANCESCANE NON HA MAI SMESSO DI FARE ADORAZIONE EUCARISTICA DAL 1878

Ora ha coinvolto anche la comunità locale, che si alterna alle religiose per non lasciar mai solo Gesù Le Suore Francescane dell’Adorazione Perpetua realizzano l’adorazione eucaristica ininterrottamente dal 1878, nonostante incendi, inondazioni, guerre ed epidemie influenzali. Tutto è iniziato nel 1849, ricorda ChurchPOP, quando un piccolo gruppo di donne provenienti dalla Baviera (Germania) diede origine alle Suore di San Francesco a Milwaukee (Wisconsin, Stati Uniti) per diffondere il Vangelo tra gli immigrati tedeschi. Nel 1856 le religiose iniziarono ad aiutare in un seminario locale, ma la missione divenne presto troppo esigente, al punto che alcune delle fondatrici della comunità la abbandonarono. Le rimanenti … Continua a leggere UN GRUPPO DI FRANCESCANE NON HA MAI SMESSO DI FARE ADORAZIONE EUCARISTICA DAL 1878

Card. Sarah, Benedetto XVI e l’adorazione al SS. Sacramento. In ginocchio e in silenzio davanti al SS. Sacramento.

Purtroppo più di recente gli esempi sono altri. “Nel 2011, in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù di Madrid, Papa Benedetto XVI doveva rivolgersi ai giovani del mondo intero durante la grande veglia. Al momento di prendere la parola, si è levato un temporale ed è scoppiato un fulmine. Il Papa ha atteso con i giovani che il temporale fosse passato. Quando alla fine il tempo è diventato più clemente, un cerimoniere ha portato al Santo Padre il discorso che aveva preparato. Ma il Papa ha preferito utilizzare il tempo che restava per l’essenziale. Piuttosto che parlare, ha invitato i … Continua a leggere Card. Sarah, Benedetto XVI e l’adorazione al SS. Sacramento. In ginocchio e in silenzio davanti al SS. Sacramento.

PAPA BENEDETTO XVI NELLA SOLENNITA’ DELL’ ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

il 1° novembre 1950, il Venerabile Papa Pio XII proclamava come dogma che la Vergine Maria «terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo». Questa verità di fede era conosciuta dalla Tradizione, affermata dai Padri della Chiesa, ed era soprattutto un aspetto rilevante del culto reso alla Madre di Cristo. Proprio l’elemento cultuale costituì, per così dire, la forza motrice che determinò la formulazione di questo dogma: il dogma appare un atto di lode e di esaltazione nei confronti della Vergine Santa. Questo emerge anche dal testo stesso della Costituzione apostolica, dove si … Continua a leggere PAPA BENEDETTO XVI NELLA SOLENNITA’ DELL’ ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

1 E 2 AGOSTO INDULGENZA DEL PERDONO DI ASSISI SPIEGATO DA BENEDETTO XVI

 IL PERDONO DI ASSISIL’INDULGENZA RIGUARDA LA PENA NON L’ASSOLUZIONE DEI PECCATI… specialmente se non confessati e non intenzionati a rigettarli.   Chi è il vero san Francesco? in cosa è l’immagine per antonomasia dell’ortodossia portata allo zelo estremo? Il vero san Francesco, oggi, a mio parere, lo ritroviamo nel “Perdono di Assisi” dove ritengo sia racchiuso tutto il suo essere e il suo pensiero. Illuminante, in tal senso, è l’opuscolo che nel 2005 Benedetto XVI ha dedicato proprio a questo “Perdono d’ Assisi”, riproponendo, per altro, la sua stessa esperienza. “Voglio mandarvi tutti in Paradiso”: in questa affermazione si trova il vero san … Continua a leggere 1 E 2 AGOSTO INDULGENZA DEL PERDONO DI ASSISI SPIEGATO DA BENEDETTO XVI

SCARPE ROSSE E IL GUARDAROBA DI PAPA BENEDETTO XVI

Durante gli otto anni di pontificato, Ratzinger ha ripreso vari accessori in disuso. Oltre al camauro, nel 2005 indossò per la prima volta una mozzetta, la mezza mantella degli ecclesiastici che copre solo le spalle. Un vestiario che ha rafforzato l’immagine di uomo conservatore. . In otto anni di regno Benedetto XVI ha rispolverato dall’armadio papale abiti caduti ormai in disuso e paramenti utilizzanti dal suo lontano predecessore Pio IX, l’ultimo Papa re dello Stato Pontificio. Nel 2007 la rivista statunitense Esquire, che si occupa prevalentemente di moda maschile, dedicò un ampio reportage all’abbigliamento di Benedetto XVI e a un … Continua a leggere SCARPE ROSSE E IL GUARDAROBA DI PAPA BENEDETTO XVI

L’ EUCARESTIA – ADORAZIONE

Nella festa del Corpus Domini, la Chiesa rivive il mistero del Giovedì Santo alla luce della Risurrezione. Anche il Giovedì Santo conosce una sua processione eucaristica, con cui la Chiesa ripete l’esodo di Gesù dal Cenacolo al monte degli Ulivi. In Israele, si celebrava la notte di Pasqua in casa, nell’intimità della famiglia; si faceva così memoria della prima Pasqua, in Egitto -della notte in cui il sangue dell’agnello pasquale, asperso sull’architrave e sugli stipiti delle case, proteggeva contro lo sterminatore. Gesù, in quella notte, esce e si consegna nelle mani del traditore, dello sterminatore e, proprio così, vince la … Continua a leggere L’ EUCARESTIA – ADORAZIONE