Georg Gänswein: “Benedetto XVI prega per la Chiesa universale”

In occasione della pubblicazione del suo ultimo libro “Come la Chiesa cattolica può restaurare la nostra cultura”, abbiamo parlato con Mons. Georg Gänswein, Prefetto della Casa Pontificia, su vari temi, dalla “demondanizzazione” della Chiesa alle intenzioni di preghiera di Benedetto XVI, passando per la sua visione sull’evoluzione della Chiesa in Germania.

L’unicità del lavoro che Gänswein svolge presso la Santa Sede, in quanto unica persona che lavora quotidianamente con due Papi, è nota. È, da un lato, Prefetto della Casa Pontificia, e in tale veste, tra l’altro, è incaricato di organizzare le udienze solenni che Papa Francesco concede ai Capi di Stato, Presidenti di Governo, Ministri e altre personalità . Si occupa anche di preparare udienze private e cerimonie pontificie. D’altronde Gänswein continua a lavorare come segretario privato del Papa emerito Benedetto XVI, anche dopo le sue dimissioni, da quasi vent’anni.

La preghiera di Benedetto XVI

Gli abbiamo chiesto della preghiera personale del Papa emerito Benedetto XVI e Gänswein afferma: “La vita di preghiera di Benedetto XVI è molto personale, intima e nascosta agli occhi degli altri. Prega l’Ufficio Divino, come tutti i sacerdoti ”.

Libro

Titolo : Come la Chiesa cattolica può ripristinare la nostra culturaAutore : Georg GänsweinEditore : RialpAnnoPagine : 203

In questo senso, in un’intervista raccolta proprio nel libro che ora viene pubblicato, ha affermato di Benedetto XVI che “la sua routine quotidiana è semplice. Inizia con la Santa Messa al mattino. Sempre concelebrano. Dopo il breviario, poi la colazione. La mattinata ha il seguente ritmo: preghiera, lettura, corrispondenza, visite ”. Nel pomeriggio, il Papa emerito si riposa per un po’ e passa il tempo a leggere e rispondere a lettere ed e-mail.

Ci interessa la corrispondenza che mantiene Benedetto XVI. Gänswein spiega che Benedetto XVI “riceve continuamente nella sua corrispondenza la richiesta di persone che chiedono la sua intercessione in preghiera, alle quali si affida volentieri”. Prega il rosario e dopo cena guarda il telegiornale italiano. “La domenica ha una routine diversa: non c’è lavoro, ma c’è musica e cultura”.

La domenica delle Palme abbiamo potuto vedere un’immagine del Papa emerito che celebra l’Eucaristia, proprio con il suo Segretario personale.

Durante il colloquio con Omnes, Gänswein ha affermato che Benedetto XVI include nella sua preghiera una richiesta particolare “per le intenzioni della Chiesa universale e per il ministero del suo successore Papa Francesco”.

Benedetto XVI prega particolarmente per le intenzioni della Chiesa universale e per il ministero del suo successore Papa Francesco.

Georg GänsweinPrefetto della Casa Pontificia e Segretario Personale di Benedetto XVI

La prospettiva sulla Germania

Naturalmente, Gänswein segue da vicino la vita ecclesiale in Germania. Afferma di seguire con “simpatia, interesse e anche apprensione l’evoluzione della vita ecclesiastica nel mio Paese”. Oltre alle informazioni che, come prelato tedesco, riceve in abbondanza, la sua prospettiva è arricchita dalla sua posizione nel cuore della Chiesa. Anzi, conferma che “osservata da lontano, dal centro del cattolicesimo, la situazione può presentare luci e ombre che possono sfuggire a chi osserva direttamente dal proprio posto”.

Nello specifico, trova luci e ombre nel processo denominato “Sentiero sinodale” avviato in Germania nel 2019 su impulso della Conferenza episcopale in collaborazione con il Comitato centrale dei cattolici. Avverte che “il Cammino sinodale, iniziato quasi due anni fa, ha rivelato problemi e carenze riguardo all’autenticità della fede e ai pronunciamenti della gerarchia, insieme ad alcuni aspetti positivi.

Pertanto, avverte della possibile frustrazione a cui porterebbe fare richieste che non possono essere soddisfatte. Infatti, “c’è il rischio che alla fine ci sia un senso di delusione per il mancato raggiungimento di alcune aspirazioni”.

Il cammino sinodale tedesco ha messo in luce problemi e carenze sull’autenticità della fede e sui pronunciamenti della gerarchia, insieme ad alcuni aspetti positivi.

Georg GänsweinPrefetto della Casa Pontificia e Segretario Personale di Benedetto XVI

Di fronte a una società secolarizzata

“I cristiani vivono nel mondo e sono chiamati a servire il mondo e a lavorare in esso. Ma non devono accontentarsi “. Così si è espresso Georg Gänswein nella conferenza inaugurale dell’anno accademico dell’Università Filosofico-Teologica Benedict XVI Heiligenkreuz, nel 2015. Tenendo conto di quella diagnosi, ispirata al celebre discorso di Benedetto XVI nella Sala dei Concerti di Friburgo durante l’Apostolica viaggio in Germania nel 2011, volevamo chiedergli un suo parere in merito.

“La Chiesa”, ci dice, “deve prestare estrema e particolare attenzione a non perdere la direzione della sua azione nel mondo, nella fedeltà al Vangelo, che è fedeltà a Dio. La sua secolarizzazione non corrisponde al mandato del Maestro, che l’ha invitata a essere nel mondo ma non a essere del mondo ”.

Tuttavia, chiarisce che questa “demondanizzazione” non implica allontanamento: “Non significa affatto che debba separarsi dal mondo, arroccato a difesa di una cittadella separata che vive di strutture ecclesiastiche e clericali. Afferma che “si inserisce nella storia dell’umanità e la anima con l’essenza del Vangelo per la creazione, già qui, del regno di Dio”.

Il ruolo dei laici

Nella Chiesa, “ovviamente, ogni membro ha le sue prerogative e poteri”. Gli chiediamo se non crede che dovrebbero esserci più cattolici che si dedicano alla politica e contribuiscono a garantire che la legislazione rispetti la dignità umana, nella diversità delle opzioni e nella libertà di ogni individuo. Risponde infatti che “è opportuno che [la Chiesa] formi laici impegnati che, animati dallo spirito del Vangelo, partecipino attivamente alla vita politica e sociale per contribuire a un mondo più giusto e riconciliato, e che siano creatori di risposte creative alle sfide del mondo ”.

Nel libro recentemente pubblicato da Ediciones Rialp, Mons. Gänswein affronta questi e altri temi che interessano la Chiesa e il cristiano. Le sue pagine presentano le sue considerazioni sullo stato della Chiesa e sul suo futuro più probabile in una società sempre più laica. Lo fa attraverso i diciannove interventi raccolti in questo volume.

Il suo nuovo libro

Per gentile concessione di Ediciones Rialp, editore del nuovo libro del vescovo Gänswein “Come la Chiesa cattolica può ripristinare la nostra cultura”, il lettore di Omnes può scaricare il capitolo 13 “ Il passato e il futuro dell’Europa. Cosa può imparare l’Europa dal suo passato romano “, entrando qui o scansionando il seguente codice QR:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...