NATALE, UNA STORIA VERA BETLEMME, LE PROFEZIE E LA STRAGE DEGLI INNOCENTI Gesù, concepito dalla Vergine e nato a Betlemme, ha realizzato ciò che di Lui fu detto dai profeti molti secoli prima della sua vita sulla terra. E quanto descritto dai Vangeli si inserisce perfettamente nella storia. Tra la nascita di Gesù (fine del 2 a.C.) e la morte di Erode (inizio dell’1 d.C.) rimangono circa 14 mesi, un tempo coerente con ciò che descrive san Matteo. Nel mezzo ci fu la Strage degli Innocenti, ordinata dal sovrano. Il luogo di nascita di Gesù è Betlemme di Giudea, a … Continua a leggere

PERCHE’ DIO HA VOLUTO FARSI PICCOLO ? LA RISPOSTA DI SAN PAOLOVI

Antoine Mekary/ALETEIA Kathleen Hattrup – pubblicato il 24/12/20 Dio avrebbe potuto venire pieno di potere per riempirci di stupore, ma ha scelto tutto il contrario In occasione del Natale 1971, Papa San Paolo VI ha affermato: “Dio avrebbe potuto venire vestito di gloria, di splendore, di luce, di potenza, a farci paura, a farci sbarrare gli occhi dalla meraviglia. No, no! È venuto come il più piccolo degli esseri, il più fragile, il più debole. Perché questo? Ma perché nessuno avesse vergogna ad avvicinarlo, perché nessuno avesse timore, perché tutti lo potessero proprio avere vicino, andargli vicino, non avere più nessuna distanza fra noi … Continua a leggere PERCHE’ DIO HA VOLUTO FARSI PICCOLO ? LA RISPOSTA DI SAN PAOLOVI

L’OPZIONE BENEDETTO XVI : “ANTEPORRE SEMPRE DIO, NON PRESUPPORLO”.

 Vogliamo qui ricordare e sottolineare ancora una volta l’opzione di Benedetto XVI. Che anche da papa emerito, in quei suoi “Appunti” offerti al papa regnante alla vigilia del summit sugli abusi sessuali del febbraio 2019, è tornato ad affermare con … Continua a leggere L’OPZIONE BENEDETTO XVI : “ANTEPORRE SEMPRE DIO, NON PRESUPPORLO”.

BENEDETTO XVI SPIEGA LA CENTRALITA’ DI SANTO STEFANO PER LA CHIESA

BENEDETTO XVI UDIENZA GENERALE Aula Paolo VIMercoledì, 10 gennaio 2007 Stefano il Protomartire Cari fratelli e sorelle, dopo il tempo delle feste ritorniamo alle nostre catechesi. Avevo meditato con voi le figure dei dodici Apostoli e di san Paolo. Poi abbiamo cominciato a riflettere sulle altre figure della Chiesa nascente e così oggi vogliamo soffermarci sulla persona di santo Stefano, festeggiato dalla Chiesa il giorno dopo Natale. Santo Stefano è il più rappresentativo di un gruppo di sette compagni. La tradizione vede in questo gruppo il germe del futuro ministero dei ‘diaconi’, anche se bisogna rilevare che questa denominazione è … Continua a leggere BENEDETTO XVI SPIEGA LA CENTRALITA’ DI SANTO STEFANO PER LA CHIESA

ARCIVESCOVO CARLO MARIA VIGANÒ: L’INEVITABILE APOSTASIA DEI VERTICI DELLA CHIESA

Archbishop Vigano with Dr. Maike Hickson on empty Papal Altar  Omnes dii gentium dæmonia. Ps. 95, 5 Eccellenza, in un mio recente articolo ho fatto notare che l’Altare Papale della Basilica Vaticana non viene utilizzato da quando fu profanato dall’offerta … Continua a leggere ARCIVESCOVO CARLO MARIA VIGANÒ: L’INEVITABILE APOSTASIA DEI VERTICI DELLA CHIESA

NATALE A ROMA : PER I SENZATETTO BERGOGLIO REGALA … TAMPONI …!!!

A France’ magari riesci pure a falli sparma’ sur pane!!! Così li sfami pure oltre che curalli !!! __________________________________________________ In occasione del Natale un regalo di Bergoglio alla città di Roma. Sono stati infatti donati 4.000 tamponi per la diagnosi … Continua a leggere NATALE A ROMA : PER I SENZATETTO BERGOGLIO REGALA … TAMPONI …!!!

LA FESTA DELLE LUCI , IL 25 DICEMBRE E LA LUCE DEL MONDO

La Sacra Scrittura ci dice che il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce. La festa ebraica delle luci inizia in una data, il 25 kislev – mese che si colloca a cavallo tra novembre e dicembre – che fa drizzare le antenne. Non c’è la certezza della data esatta del Natale, bensì un intorno di giorni, ma la lettura dei due Testamenti e i fatti storici rendono plausibile il 25 dicembre. La mole di informazioni accumulate (vedi qui, qui, qui, qui, qui e qui) fornisce l’anno (2 a.C.) e il periodo (fine anno) in cui nacque Gesù: adesso possiamo cercare di comprendere il perché … Continua a leggere LA FESTA DELLE LUCI , IL 25 DICEMBRE E LA LUCE DEL MONDO

LA PREGHIERA DI NATALE SCRITTA DA SAN GIOVANNI PAOLOII

Shutterstock | Renata Sedmakova Gelsomino Del Guercio – pubblicato il 22/12/20 “Asciuga, Bambino Gesù, le lacrime dei fanciulli! Accarezza il malato e l’anziano!” Secondo Giovanni Paolo II, il Natale è l’occasione privilegiata per sottolineare uno dei valori cristiani più sentiti. Cioè il dono che ci ha offerto Dio con la nascita di Gesù Bambino. «Con la nascita di Gesù – afferma Wojtyla – nella semplicità e nella povertà di Betlemme, Dio ha ridato dignità all’esistenza d’ogni essere umano. Ha offerto a tutti la possibilità di partecipare alla sua stessa vita divina. Possa questo dono incommensurabile trovare sempre cuori pronti a riceverlo!» (11 dicembre 2003). “Adoriamo il Bambino Gesù” Nella … Continua a leggere LA PREGHIERA DI NATALE SCRITTA DA SAN GIOVANNI PAOLOII

GLI AUGURI DI NATALE DI MONSIGNOR GEORG GAENSWEIN: “DIO ONNIPOTENTE COME UN NEONATO!

“E non festeggiamo Babbo Natale, che non esiste, ma festeggiamo l’ora in cui Dio stesso è entrato nella nostra storia e ci ha mostrato per la prima volta il suo volto in un neonato a “Betlemme in terra di Giuda”. Devi tenerlo a mente: Dio Onnipotente come un neonato! Non potrebbe essere più impotente. Quella notte, prosegue l’evangelista, non lontano dalla giovane madre Maria e dal suo bambino, un angelo scintillante di luce si avvicina spaventati ai pastori che custodiscono i loro greggi davanti alla città e dice loro: “Non abbiate paura. Vi annuncio una grande gioia che sarà condivisa … Continua a leggere GLI AUGURI DI NATALE DI MONSIGNOR GEORG GAENSWEIN: “DIO ONNIPOTENTE COME UN NEONATO!

IL CENSIMENTO , QUIRINO E LA PRECISIONE DI SAN LUCA

Al tempo della nascita di Gesù, la Giudea faceva parte della provincia senatoriale romana della Siria. Più personalità romane avevano incarichi riguardanti la regione. A differenza di Tertulliano, che lo attribuisce a Senzio Saturnino, san Luca riferisce il censimento a Quirinio, quando questi era governatore della Siria. L’evangelista specifica che si trattava di un “primo censimento” (il secondo avvenne anni dopo). E la storia gli dà ragione. Al tempo della nascita di Gesù, la Giudea faceva parte della provincia senatoriale romana della Siria. Il governatore risiedeva ad Antiochia, il porto più importante della zona. L’area che faceva capo a Erode … Continua a leggere IL CENSIMENTO , QUIRINO E LA PRECISIONE DI SAN LUCA