Lorizio: in quanto persona della Trinità Santissima, è eterno e della stessa sostanza del Padre e dello Spirito
Prima di venire sulla Terra, dove si trovava Gesù Cristo? Un passo del Vangelo di Giovanni, apre questo dubbio:
In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?».
Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho detto sono spirito e sono vita. Ma tra voi vi sono alcuni che non credono» (Giovanni 6:60-69).
Il Logos pre-esistente
Il teologo Pino Lorizio risponde così su Famiglia Cristiana (21 agosto): «Il Nuovo Testamento insegna che “In principio era il Verbo” (Gv 1,1) e in questa espressione si tratta del Logos pre-esistente, ossia del Figlio, che, in quanto persona della Trinità Santissima, è eterno e della stessa sostanza del Padre e dello Spirito».
I due “livelli” di Gesù
Lo stesso Vangelo di Giovanni, prosegue Lorizio, dice che “il Verbo si è fatto carne” (Gv 1,14). «Quando pensiamo alla figura di Cristo, ci muoviamo quindi a due livelli: quello del Figlio di Dio (natura divina) e quello dell’uomo Gesù (natura umana). Inoltre quando Gesù, parlando di sé, si denomina “figlio dell’uomo”, non fa riferimento alla sua natura umana, ma a una figura profetica e apocalittica, che svolge un ruolo salvifico rispetto al popolo d’Israele».
Poiché, nelle due nature, la persona di Cristo è una, conclude il teologo, «con la resurrezione partecipa dell’eternità con tutto il suo essere, anche corporeo. Questo è il fondamento della nostra fede, che, come dice l’apostolo Paolo è “scandalo per gli ebrei e follia per i greci” (1Cor 1,23)».
TRATTO DA https://it.aleteia.org/2020/08/31/teologo-gesu-esisteva-gia-prima-di-venire-su-terra/
Quando Gesù parla di sé come “Figlio dell’uomo” Gesù vuole ribadire la Sua natura umana, in quel Suo preciso momento di vita”, oltreché divina che è data per scontato.
Ludovico
"Mi piace"Piace a 1 persona
No Ludovico, è un detto comune tra gli ebrei dell’epoca per richiamare la profezia di Daniele che, come Messia, aveva visto “uno simile a figlio dell’uomo”.
Gesù, vero messia, sottolineava in questo modo chi fosse realmente davanti alla Sua platea di ascoltatori, che essendo ebrei e conoscitori dell’antico testamento, capivano perfettamente il suo riferimento biblico. Gli antichi ebrei non erano affatto ignoranti delle Scritture, in nessun segmento delle caste sociali dell’epoca.
"Mi piace""Mi piace"