In questo 20 agosto, memoria di san Bernardo di Chiaravalle, Aleteia vi propone di scoprire la Grande Bibbia che egli ha fatto realizzare nell’abbazia di Chiaravalle, retta dal santo fino alla di lui morte (sopraggiunta nel 1153). Digitalizzata dal 2015, questa Bibbia è straordinaria a più di un titolo, perché rappresenta l’esempio più chiaro di uno stile “monocromo” e decorativo unico nel suo genere.
2.400 pagine in sei volumi
È in questo contesto che fu completato verso il 1160 il libro più bello e più monumentale di Chiaravalle: la Grande Bibbia. Composta di sei volumi e di 2.400 pagine, essa ha richiesto per essere realizzata circa 600 pelli ovine intere (il “folio” ricavato da una pelle veniva piegato soltanto in due, quindi ogni pelle realizzava “soltanto” quattro pagine di manoscritto). La sua originalità però non si ferma alle dimensioni perché, conformemente alle prescrizioni di san Bernardo e in rottura con lo stile miniaturistico romano tradizionale, essa è un puro esempio di “stile monocromo”. Niente oro né rappresentazioni figurative (uomini, animali, mostri…) in queste pagine: sono invece privilegiati i motivi geometrici, vegetali e soprattutto la monocromia. E così le 160 capitali maiuscole che fanno da capilettera di paragrafi sono tutte di un solo colore (ciascuna): rosso, verde o (principalmente) blu. Le lettere decorate costituiscono vere opere d’arte: gli artisti che le hanno realizzate hanno inventato una grande varietà di decorazioni gemoetriche e floreali, in gradazioni molto ricercate e sottilmente applicate.

Dopo la morte di san Bernardo, nel 1153, i suoi successori avrebbero proseguito l’opera del fondatore facendo della biblioteca di Chiaravalle, in meno di un secolo, una delle più grandi d’Occidente. Essi sarebbero però tornati, poco a poco, a una decorazione più ricca dei loro manoscritti. Confiscati all’Abbazia durante la Révolution, cinque dei sei volumi originali sono stati da allora ritrovati, e gli archivi e la biblioteca di Chiaravalle hanno potuto digitalizzarli nel 2015 in occasione dei 900 anni dalla fondazione dell’Abbazia. Essi possono quindi essere scoperti sul sito della biblioteca virtuale. Una bella occasione per familiarizzarsi con questo capolavoro e toccare con mano l’incredibile creatività dei monaci copisti.
[traduzione dal francese a cura di Giovanni Marcotullio]
TRATTO DA https://it.aleteia.org/2020/08/20/storia-bibbia-san-bernardo-chiaravalle/