PERCHE’ SANTA GERTRUDE E’ LA PATRONA DEI GATTI

WEB3-Gertrude-de-Nivelles-MICE-pd

Santa Gertrude di Nivelles è nota per la sua intercessione contro i topi durante la peste

Clicca qui per aprire la galleria fotografica
Santa Gertrude di Nivelles è nota come la santa patrona dei gatti, e ha ricevuto questo titolo non perché amasse questi animali, ma per la sua abilità a cacciare i topi.Santa Gertrude era una monaca benedettina del VII secolo nota per la sua profonda pietà. Fondò un monastero in Belgio e morì a 31 anni.

Non esistono storie affidabili che la colleghino ai gatti o anche ai topi durante la sua vita, ma nel Medioevo divenne la santa preferita da invocare contro topi e ratti.

La Catholic Encyclopedia spiega: “È anche la patrona dei viaggiatori, e viene invocata contro la febbre, i ratti e i topi, soprattutto quelli di campagna”.

In una rivista artistica dell’inizio del XX secolo, si spiega poi che è spesso rappresentata con dei topi intorno a sé.

In uno splendido arazzo presso la St. Mary’s Hall di Coventry è rappresentata vestita come una monaca, con un topo su ogni spalla e uno che fluttua o vola sopra la sua testa. I sostenitori della pietà medivale sostengono che quelle figure siano allegoriche, ma è certo che fino a pochi anni fa, anche se la pratica è stata poi eliminata, i custodi della chiesa di Santa Gertrude di Nivelles vendevano acqua che garantiva di preservare un edificio dall’invasione dei topi.

Tenendo questo a mente, negli ultimi anni Santa Gertrude è stata associata ai gatti, noti per la loro capacità di ridurre la presenza di topi e ratti in una zona. È quindi comune vedere immagini e icone religiose di Santa Gertrude con dei gatti.

7 citazioni bibliche sulla cura degli animali:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...