PERCHE’ GESU’ HA SCELTO IL PANE E IL VINO PER L’ EUCARESTIA

web3_bread_wine_eucharist_body_blood_wheat_grapes_godong-fr322554a

In primis collegata alla celebrazione ebraica della Pasqua, la scelta del pane e del vino acquista un simbolismo ancor maggiore

Nell’Ultima Cena, Gesù ha istituito l’Eucaristia, usando gli elementi del pane e del vino nel contesto del pasto pasquale:“Mentre mangiavano, Gesù prese del pane e, dopo aver detto la benedizione, lo spezzò e lo diede ai suoi discepoli dicendo: «Prendete, mangiate, questo è il mio corpo». Poi, preso un calice e rese grazie, lo diede loro, dicendo: «Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue, il sangue del patto, il quale è sparso per molti per il perdono dei peccati»” (Matteo 26, 26-28).

Il Catechismo della Chiesa Cattolica spiega: “Il nostro Salvatore nell’ultima Cena, la notte in cui veniva tradito, istituì il sacrificio eucaristico del suo Corpo e del suo Sangue, col quale perpetuare nei secoli, fino al suo ritorno, il sacrificio della croce, e per affidare così alla sua diletta Sposa, la Chiesa, il memoriale della sua morte e risurrezione: sacramento di pietà, segno di unità, vincolo di carità, convito pasquale, nel quale si riceve Cristo, l’anima viene ricolmata di grazia e viene dato il pegno della gloria futura” (CCC 1323).

La domanda che viene posta spesso è però “Perché il pane e il vino? Gesù non avrebbe potuto usare qualche altra cosa?”

È vero, Gesù, essendo Dio, avrebbe potuto stabilire la sua presenza durevole nella Chiesa attraverso qualsiasi cosa di quelle che aveva creato. Avrebbe potuto usare altri tipi di cibo, come fichi, albicocche, o perfino carne.

E tuttavia Dio ha scelto il pane e il vino.

Il motivo principale per cui Dio ha scelto il pane e il vino era collegato alle sue rivelazioni precedenti nell’Antico Testamento e al modo in cui stava preparando il suo popolo per questo momento della storia.

“Nell’Antica Alleanza il pane e il vino sono offerti in sacrificio tra le primizie della terra, in segno di riconoscenza al Creatore. Ma ricevono anche un nuovo significato nel contesto dell’Esodo: i pani azzimi, che Israele mangia ogni anno a Pasqua, commemorano la fretta della partenza liberatrice dall’Egitto; il ricordo della manna del deserto richiamerà sempre a Israele che egli vive del pane della Parola di Dio. Il pane quotidiano, infine, è il frutto della Terra promessa, pegno della fedeltà di Dio alle sue promesse. Il « calice della benedizione » (1 Cor 10,16), al termine della cena pasquale degli Ebrei, aggiunge alla gioia festiva del vino una dimensione escatologica, quella dell’attesa messianica della restaurazione di Gerusalemme. Gesù ha istituito la sua Eucaristia conferendo un significato nuovo e definitivo alla benedizione del pane e del calice” (CCC 1334).

Dio ha sempre saputo che avrebbe usato il pane e il vino, e quindi ha iniziato a preparare il popolo di Israele per le sue rivelazioni gradualmente nel tempo. L’Antico Testamento è pieno di precursori simbolici, che rendono le azioni di Gesù nell’Ultima Cena un’idonea realizzazione di quello che aveva già avuto luogo.

TRATTO DA https://it.aleteia.org/2020/06/15/perche-gesu-ha-scelto-il-pane-e-il-vino-per-leucaristia/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...