L’ANGELO CHE CONTAVO I PASSI AL SANTO MONACO EREMITA

don Marcello Stanzione | Giu 28, 2020 Clicca qui per aprire la galleria fotografica Al tempo dei Padri del deserto c’era un santo monaco eremita. Aveva vissuto a lungo con altri monaci e con un maestro. Poi si era addentrato nel più profondo deserto per vivere una vita di maggiore penitenza.Tutte le mattine, dopo il risveglio e la preghiera, era obbligato a percorrere una grande distanza per attingere acqua per le necessità della giornata. Il pozzo era lontano e lui sempre più vecchio. Così pensava di trasferirsi in una grotta più vicina alla sorgente. Un giorno, tornando verso casa con il … Continua a leggere L’ANGELO CHE CONTAVO I PASSI AL SANTO MONACO EREMITA

I 3 MISTERI DELLA SINDONE : LA RESURREZIONE E’ AVVENUTA “ATTRAVERSO” IL LENZUOLO

Gelsomino Del Guercio | Giu 27, 2020 Dalle anomalie sul cadavere, alla formazione dell’immagine, sino alla trasparenza del corpo: le spiegazioni che non riesce a dare la scienza Tre misteri sulla Sacra Sindone e una teoria “rivoluzionaria”, avvalorata da studi scientifici. E’ la tesi che si legge su “Nuova luce sulla Sindone“, libro-dossier a cura di Emanuela Marinelli (edizioni Ares). Con la sua risurrezione, Gesù è tornato alla vita recuperando la sua corporeità e riacquistando anche col suo corpo la pienezza della vita, non più soggetto al tempo e allo spazio. Come pegno per la nostra fede ci è stata lasciata la testimonianza dei suoi discepoli che videro … Continua a leggere I 3 MISTERI DELLA SINDONE : LA RESURREZIONE E’ AVVENUTA “ATTRAVERSO” IL LENZUOLO

IL BELLO DELLA LITURGIA : Gesù e il centurione, la fede è riconoscere una Presenza

È custodita al Museo del Prado la tela realizzata nel 1571 dal Veronese, che deve essere rimasto commosso, prima ancora che ispirato, dall’episodio dell’incontro di Gesù con il centurione. Al centro della composizione ci sono le imploranti braccia del militare romano, il cui impeto nel gettarsi ai piedi del Signore è proprio di colui che si scopre al cospetto di un’eccezionale Presenza. «Va’, avvenga per te come hai creduto» (Mt 8, 13) «Signore, io non son degno che tu entri sotto il mio tetto, di’ soltanto una parola e il mio servo sarà guarito». (Mt 8, 8) Le parole pronunciate dal … Continua a leggere IL BELLO DELLA LITURGIA : Gesù e il centurione, la fede è riconoscere una Presenza

PROPONGO LA LETTURA DI UN ESAUSTIVO ARTICOLO DI CORRISPONDENZA ROMANA SU MINUTELLA… “di fronte ad alcuni fedelissimi, di imitare la voce di Padre Pio – che ne starebbe possedendo il corpo – intimando agli stessi la più stretta fedeltà…” !!!

(Simone Ortolani) Il «piccolo resto cattolico» guidato da don Alessandro Maria Minutella è realmente cattolico o è semplicemente diventato, in breve tempo, una delle tante sette di ispirazione cristiana? Cosa sta accedendo al movimento di fedelissimi del prete siciliano, che … Continua a leggere PROPONGO LA LETTURA DI UN ESAUSTIVO ARTICOLO DI CORRISPONDENZA ROMANA SU MINUTELLA… “di fronte ad alcuni fedelissimi, di imitare la voce di Padre Pio – che ne starebbe possedendo il corpo – intimando agli stessi la più stretta fedeltà…” !!!

TUTTE LE CARATTERISTICHE DEL SANGUE DELL’UOMO AVVOLTO NELLA SINDONE

Gelsomino Del Guercio | Giu 22, 2020 Dal Gruppo alla bilirubina, dalle variazioni ai raggi ultravioletti all’assenza di “contatti”: i misteri nascosti nel lenzuolo dove sarebbe stato avvolto Gesù La Sindone (dal greco sindon, lenzuolo) è un lungo telo di lino (442 cm x 113 cm) che ha certamente avvolto il cadavere di un uomo flagellato, coronato di spine, crocifisso con chiodi e trapassato da una lancia al costato. Su di essa è visibile l’impronta in negativo del corpo che vi fu avvolto, oltre alle macchie del suo sangue, che è risultato vero sangue umano di gruppo AB, decalcatosi dalle ferite del cadavere in … Continua a leggere TUTTE LE CARATTERISTICHE DEL SANGUE DELL’UOMO AVVOLTO NELLA SINDONE

RIFLESSIONI CRITICHE IN RIFERIMENTO ALLE NUOVE INVOCAZIONI INSERITE NELLE ANTICHE LITANIE LAURETANE DEL PROFESSOR GIORGIO NICOLINI …

Quanto viene qui commentato è in ragione e con lo spirito dell’obbedienza al canone 212 (§.3) del Codice di Diritto Canonico, che recita: “In modo proporzionato alla scienza, alla competenza e al prestigio di cui godono, essi (i laici) hanno … Continua a leggere RIFLESSIONI CRITICHE IN RIFERIMENTO ALLE NUOVE INVOCAZIONI INSERITE NELLE ANTICHE LITANIE LAURETANE DEL PROFESSOR GIORGIO NICOLINI …

«SI CHIAMERA’ GIOVANNI» E NEL NOME C’ERA IL SEGNO DI UNA VOCAZIONE NUOVA

don Luigi Maria Epicoco | Giu 24, 2020 Sua madre lo chiamò con un nome inatteso, quel bambino aveva il diritto di essere se stesso fino alle estreme conseguenze della sua vocazione. Per Elisabetta si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva esaltato in lei la sua misericordia, e si rallegravano con lei. All’ottavo giorno vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo col nome di suo padre, Zaccaria. Ma sua madre intervenne: «No, si chiamerà Giovanni». Le dissero: «Non c’è nessuno della tua parentela che si … Continua a leggere «SI CHIAMERA’ GIOVANNI» E NEL NOME C’ERA IL SEGNO DI UNA VOCAZIONE NUOVA

TERREMOTO IN UE : UTERO ARTIFICIALE PRONTO IN 5 ANNI LA UE STANZIA 3 MILIONI DI EURO…2019…2022 !

Entro cinque anni gli scienziati dell’Università Tecnologica di Eindhoven (Paesi Bassi) metteranno a punto un prototipo funzionante di utero artificiale, una super incubatrice che dovrebbe offrire risultati rivoluzionari. Il bimbo prematuro verrà infatti immerso in un liquido e alimentato e … Continua a leggere TERREMOTO IN UE : UTERO ARTIFICIALE PRONTO IN 5 ANNI LA UE STANZIA 3 MILIONI DI EURO…2019…2022 !

PERCHE’ SAN BERNARDINO HA CREATO IL CRISTOGRAMMA IHS , E COSA SIGNIFICA

Catholic Link | Giu 23, 2020 di Will Wright San Bernardino – un San Paolo del XV secolo San Bernardino era originario di Siena, e venne ordinato sacerdote francescano nel 1402, a 24 anni. Assunse la povertà dell’ordine francescano ed espresse un’acuta consapevolezza delle necessità della gente del suo tempo. Era noto per la sua santità personale, la sua energia apparentemente infinita e la vitalità gioiosa che lo contraddistingueva. All’epoca il Papa lo paragonò a un moderno San Paolo. Prima della sua ordinazione, la peste colpì duramente Siena. In quel momento di grande difficoltà, San Bernardino, appena ventenne, si offrì di … Continua a leggere PERCHE’ SAN BERNARDINO HA CREATO IL CRISTOGRAMMA IHS , E COSA SIGNIFICA