IL BELLO DELLA LITURGIA : La Pentecoste nel Cappellone degli Spagnoli: sintesi della liturgia

Nell’antica sala capitolare della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze c’è il Cappellone degli Spagnoli, dove Andrea di Bonaiuto nel XIV secolo raffigurò i primi passi della Chiesa, attraverso le scene della Navicella di San Pietro e della Pentecoste: la Madonna come perno accoglie lo Spirito Santo, gli apostoli danno via alla loro missione e la folla comincia a seguirli. Andrea di Bonaiuto, Pentecoste, Firenze – Santa Maria Novella Fratelli… nessuno può dire: “Gesù è il Signore”  se non sotto l’azione dello Spirito Santo (1 Cor 12,3) “Veni Sancte Spiritus, veni per Mariam”: la giaculatoria che, secondo il Servo di Dio don Luigi Giussani, “è la … Continua a leggere IL BELLO DELLA LITURGIA : La Pentecoste nel Cappellone degli Spagnoli: sintesi della liturgia

GLI ANGELI ESISTERANNO PER SEMPRE ? E NOI POSSIAMO DIVENTARE ANGELI?

don Marcello Stanzione | Mag 29, 2020 La natura degli angeli è prima di tutto di adorazione e di contemplazione e questa adorazione, ed è destinata a non avere fine. Ma non potremmo mai essere uguali a loro. Ecco perchè La presenza degli angeli è per sempre? Anche dopo il giorno del giudizio? E noi, potremmo diventare come loro, cioè “spiriti celesti”? Sono interrogativi a cui ci sarà capitato di pensare qualche volta. Le risposte sono entrambe negative. E vi spieghiamo perché. Natura di adorazione e contemplazione I teologi hanno a lungo ragionato su una possibile «scomparsa» degli angeli il cui … Continua a leggere GLI ANGELI ESISTERANNO PER SEMPRE ? E NOI POSSIAMO DIVENTARE ANGELI?

CHIESA CATTOLICA TEDESCA DOVE VAI???GIA’ BENEDETTO XVI IN EIN LEBEN…

Le frange progressiste della Chiesa cattolica tedesca non hanno intenzione di cedere sulle riforme: persiste il rischio di “scisma” dalla Santa Sede La Chiesa cattolica tedesca non molla. Dalla benedizione per le coppie omosessuali alla abolizione del celibato sacerdotale, passando … Continua a leggere CHIESA CATTOLICA TEDESCA DOVE VAI???GIA’ BENEDETTO XVI IN EIN LEBEN…

IL LIBRO : Incontro fra Kirill e Francesco: frutto del lavoro di Benedetto XVI

L’11 febbraio 2016 avvenne lo storico incontro tra il papa di Roma e quello di Mosca. In “Vaticano e Russia nell’era Ratzinger”, Nico Spuntoni precisa che senza il lavoro del pontificato di Benedetto XVI nulla sarebbe avvenuto. Nel libro si parla di Ratzinger alla Congregazione per la Dottrina della Fede, del suo amore per la liturgia che lo avvicina agli ortodossi e del suo richiamo alle radici cristiane. L’11 febbraio 2016, in campo neutro (L’Avana), avvenne lo storico incontro tra il papa di Roma e quello di Mosca. Era la prima volta in assoluto nella storia. Francesco e Kirill si videro in un giorno consacrato … Continua a leggere IL LIBRO : Incontro fra Kirill e Francesco: frutto del lavoro di Benedetto XVI

LA PIAGA DEL PIEDE SINISTRO DI GESU’ E LA VIRTU’ DELLA SPERANZA

padre Reginaldo Manzotti | Mag 27, 2020 Avere speranza è fare di questo mondo ciò che Dio vuole. Un popolo senza speranza entra in collasso sociale “Èper la Piaga del Piede Sinistro che si salveranno i peccatori più ostinati, se il Signore donerà loro la grazia del pentimento finale, per i Suoi infiniti meriti e per quelli di chi ha posto il balsamo su quella Piaga. La ferisce chi è indifferente nei confronti della sorte eterna dei suoi fratelli” (padre Alberto Guimarães Gonçalves Gomes). Per collegare questa Piaga alla virtù della speranza, cito il versetto della Lettera di San Paolo ai … Continua a leggere LA PIAGA DEL PIEDE SINISTRO DI GESU’ E LA VIRTU’ DELLA SPERANZA

NELLA GROTTA DI SAN MICHELE C’ERA LA FIRMA ORIGINALE DI SAN FRANCESCO

don Marcello Stanzione | Mag 26, 2020 Il santo di Assisi incise il suo nome sul Gargano. Nel 1799, durante un saccheggio fu rimosso. Ecco il perchè di quel gesto San Francesco d’Assisi aveva un legame profondo con gli spiriti celesti e in particolare con san Michele arcangelo. Per questa sua particolare devozione al “principe degli angeli”, Francesco si recò in pellegrinaggio sul Monte Gargano alla grotta dell’arcangelo forse nell’anno 1216 o nel 1222 oppure in entrambi gli anni! Secondo la leggenda, Francesco essendo molto umile non volle entrare nella sacra grotta perché si sentiva indegno e si fermò a pregare vicino all’ingresso. Prima di andar via, … Continua a leggere NELLA GROTTA DI SAN MICHELE C’ERA LA FIRMA ORIGINALE DI SAN FRANCESCO

JOSEPH RATZINGER : LA TRANSUSTANZIAZIONE NON E’ UN OPTIONAL…

La Transustanziazione non è un optional. Va bene l’ecumenismo, ma se il protestantesimo non accoglierà, umilmente, il mistero della Transustanziazione, è impossibile concedere loro una qualsiasi forma di intercomunione. E’ il Signore Gesù che alla domanda di Pietro, circa le … Continua a leggere JOSEPH RATZINGER : LA TRANSUSTANZIAZIONE NON E’ UN OPTIONAL…

SAN GIOVANNI PAOLO II , UN ILLUSTRISSIMO SCONOSCIUTO

Francisco Borba Ribeiro Neto | Mag 25, 2020 Siamo sicuri di conoscere bene il pensiero di San Giovanni Paolo II? Perché, se fosse realmente così, il mondo sarebbe un po’ molto più felice Clicca qui per aprire la galleria fotografica Clicca qui per aprire la galleria fotografica Il 18 maggio abbiamo commemorato il centenario della nascita di San Giovanni Paolo II. Leggendo gli innumerevoli articoli scritti su di lui constatiamo un paradosso: pochi uomini della sua epoca sono stati altrettanto conosciuti e ammirati, ma il suo messaggio rimane poco noto e approfondito.Un punto di svolta La facilità di comunicazione del mondo … Continua a leggere SAN GIOVANNI PAOLO II , UN ILLUSTRISSIMO SCONOSCIUTO

2 MONENTI DELLA VITA DI MARIA IN CUI HA AVUTO BISOGNO DI ANCORA PIU’ FEDE

Jovens de Maria | Mag 23, 2020 di João Antônio JohasAbramo è considerato un uomo dalla fede incrollabile, nostro padre nella fede, per la sua dedizione totale a Dio, al punto da essere disposto all’“assurdità” di sacrificare suo figlio se fosse stato ciò che Dio voleva. Fortunatamente, per Abramo è stato solo un “test”, e Dio ha preservato Isacco dal sacrificio. Maria, dall’altro lato, è stata sottoposta a un test ancor più rigoroso. Suo figlio è morto in segno di sacrificio, e nonostante questo lei è rimasta salda nella fede. Ma questo sacrificio non è stato il primo episodio in cui … Continua a leggere 2 MONENTI DELLA VITA DI MARIA IN CUI HA AVUTO BISOGNO DI ANCORA PIU’ FEDE

IL BELLO DELLA LITURGIA : Tintoretto e l’Ascensione, inizia la missione della Chiesa

Nel dipinto che Jacopo Robusti, detto Tintoretto, realizzò per la confraternita di San Rocco, è vigoroso il Cristo che ascende al cielo. I discepoli, sulla destra, osservano la scena che scompare ai loro occhi velata dalle nubi. Uno di loro tiene tra le mani un libro, allusione alle Sacre Scritture che stanno, in quell’istante, avverandosi. Jacopo Robusti, detto Tintoretto, Ascensione, Venezia – Scuola Grande di San Rocco «Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo? Questo Gesù, che di mezzo a voi è stato assunto in cielo, verrà allo stesso modo in cui l’avete visto andare in cielo». (At 1, 11) … Continua a leggere IL BELLO DELLA LITURGIA : Tintoretto e l’Ascensione, inizia la missione della Chiesa