LE API, IL CERO PASQUALE …… E PIO XII

Miguel Cuartero Samperi | Apr 11, 2015 La Pasqua è il culmine della vita cristiana e la solennità più grande di tutta la vita liturgica della Chiesa La Pasqua è il culmine della vita cristiana e la solennità più grande di tutta la vita liturgica della Chiesa. La celebrazione della Veglia Pasquale si divide in quattro momenti ugualmente importanti e ricchi di significato: la liturgia della Luce, la liturgia della Parola, la liturgia Battesimale e la liturgia Eucaristica. Il termine “Pasqua” – così come indica l’ebraico Pesach – significa “passaggio”: è la festa del passaggio dalla morte alla vita, dalla schiavitù alla libertà, dalle … Continua a leggere LE API, IL CERO PASQUALE …… E PIO XII

V DOMENICA DI QUARESIMA: La morte di Lazzaro e la nostra fede provata

Con la resurrezione di Lazzaro, Gesù compie il segno più grande per condurre il cuore dei discepoli ad avere fede in Lui, mentre la liturgia si inserisce nel tempo che stiamo vivendo: il numero elevato di morti, la paura diffusa e l’insufficienza delle strategie umane sembrano rappresentare l’antica scena di Betania: “Lui, che ha aperto gli occhi al cieco, non poteva anche far sì che costui non morisse?”. Occorre percorrere la via della fede insieme a Marta che infine disse: “Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, colui che viene nel mondo”. “Vieni fuori!” (Gv 11, 43), parole divine … Continua a leggere V DOMENICA DI QUARESIMA: La morte di Lazzaro e la nostra fede provata

ANNUNCIAZIONE DI BOTTICELLI : UN INEFFABILE MISTERO

Il giovane pittore si trovò ad affrontare l’ineffabile mistero teologico dell’Incarnazione del Verbo, il cuore della storia della Salvezza. Ne lasciò una splendida immagine, dove umano e divino si incontrano nella semplicità del quotidiano, inserendo l’episodio in un’impostazione rigorosamente prospettica che accentua il realismo di quanto sta accadendo. «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te». (Lc 1, 28) Lo Spedale di San Martino alla Scala di Firenze era stato voluto, all’inizio del Trecento, per accogliere infermi, pellegrini bisognosi e bambini abbandonati, i cosiddetti “gittatelli”, che in questo luogo sperimentavano una carità gratuita, posta sotto la confortante egida della bellezza. A … Continua a leggere ANNUNCIAZIONE DI BOTTICELLI : UN INEFFABILE MISTERO

LA FESTA LITURGICA: Annunciazione, quel Sì che restaura la storia

  l sì della Vergine cambia tutto. Non solo cambia la Storia, ma per così dire “restaura” la Storia che era stata compromessa con il peccato originale di Adamo ed Eva. Ogni 25 marzo ricorre la bella solennità dell’Annunciazione. Questa data non è convenzionale, ma al pari di quella del Natale, è una data storica. Infatti, recenti studi hanno accertato i turni al tempio di Gerusalemme da parte delle classi sacerdotali. Ebbene, la classe a cui apparteneva Zaccaria, il marito di Elisabetta, aveva il turno a fine settembre. Sapendo che, come ci narra il Vangelo, proprio in quel periodo l’angelo … Continua a leggere LA FESTA LITURGICA: Annunciazione, quel Sì che restaura la storia

CORONAVIRUS , INVOCATE SAN RAFFAELE, HA GIA’ SALVATO CORDOVA DALLA PESTE

don Marcello Stanzione | Mar 25, 2020 “Dio è contento per la sua sollecitudine e per le sue preghiere e per quelle di altre persone. Per l’intercessione della Vergine ha compassione di questo popolo” In tempi di Coronavirus, è bene ricordare la funzione di san Raffaele come angelo guaritore di Dio e per questo invocarlo. La città spagnola di Cordova è particolarmente legata all’Arcangelo san Raffaele e in detta città durante la peste avvenne una apparizione molto importante dell’Arcangelo che portò alla guarigione dall’epidemia. L’apparizione a fra Simon L’apparizione avvenne a fra Simon De Sousa. Nato in Portogallo nel XIII secolo si fece frate nell’Ordine dei Mercedari e fu … Continua a leggere CORONAVIRUS , INVOCATE SAN RAFFAELE, HA GIA’ SALVATO CORDOVA DALLA PESTE

BENEDETTO XVI : INCONTRO CON IL MONDO DELLA CULTURA AL COLLÈGE DES BERNARDINS

“LE RADICI DELLA CULTURA EUROPEA…..I MONASTERI….NON ERA LORO INTENZIONE CREARE UNA CULTURA…IL LORO OBIETTIVO ERA “QUAERERE DEUM”….CERCARE DIO E LASCIARSI TROVARE DA LUI, QUESTO OGGI NON E’ MENO NECESSARIO CHE IN TEMPI PASSATI…” INCONTRO CON IL MONDO DELLA CULTURA AL … Continua a leggere BENEDETTO XVI : INCONTRO CON IL MONDO DELLA CULTURA AL COLLÈGE DES BERNARDINS

EMILY DICKINSON, LA POETESSA CHE SI POSE IN ISOLAMENTO VOLONTARIO

Sandra Ferrer | Mar 23, 2020 Il mondo affronta una pandemia senza precedenti che costringe milioni di persone a casa, una situazione che alcuni, come la famosa poetessa statunitense, hanno scelto di adottare volontariamente per anni Fino alla sua morte, il nome di Emily Dickinson era noto solo ai suoi familiari e agli amici più stretti. Chi viveva con lei conosceva la sua passione per la letteratura, ma pochi immaginavano che anni dopo sarebbe diventata una delle poetesse più importanti del XIX secolo sia statunitensi che mondiali. La sua è stata una vita semplice e relativamente normale, finché un giorno ha preso una … Continua a leggere EMILY DICKINSON, LA POETESSA CHE SI POSE IN ISOLAMENTO VOLONTARIO

IV DOMENICA DI QUARESIMA: Il cieco guarito, dall’oscurità alla luce di Gesù

Nello stupendo racconto battesimale del cieco guarito da Gesù è insito il cammino percorso da un uomo che passa dall’oscurità alla luce: fisicamente perché sanato da una cecità congenita, spiritualmente perché l’incontro con il Signore lo conduce all’esperienza di fede. Abituato a dipendere per vivere, il cieco ha affinato il senso dell’attesa e della fiducia. Diversamente da quei Giudei rigidi nell’autosufficienza e perciò chiusi al rivelarsi di Dio. In questa strana Quaresima siamo chiamati a fissare ancor più lo sguardo su di Lui, unica Salvezza dal male. “Se foste ciechi, non avreste alcun peccato; ma siccome dite: Noi vediamo, il … Continua a leggere IV DOMENICA DI QUARESIMA: Il cieco guarito, dall’oscurità alla luce di Gesù

IL CRISTO MIRACOLOSO CHE SALVO’ ROMA DALLA PESTE

Maria Paola Daud | Mar 19, 2020 Clicca qui per aprire la galleria fotografica Nella famosa Via del Corso, una delle vie dello shopping più affollate di Roma, si trova la chiesa di San Marcello, che conserva il venerato Cristo miracoloso.La chiesa risale al IV secolo ed è stata fondata da Papa Marcello I, che venne perseguitato da Massenzio e condannato a svolgere i lavori più pesanti nelle stalle del catabulum (l’ufficio postale centrale dello Stato) fino alla morte per sfinimento. Nella stessa chiesa si trovano anche i suoi resti. Nella notte tra il 22 e il 23 maggio 1519, la … Continua a leggere IL CRISTO MIRACOLOSO CHE SALVO’ ROMA DALLA PESTE

SANTI CHE HANNO DOVUTO VIVERE SENZA EUCARESTIA

Meg Hunter-Kilmer | Mar 18, 2020 Queste storie restituiscono la giusta prospettiva al nostro digiuno temporaneo dal Corpo e Sangue di Cristo Mentre le diocesi di tutto il mondo cancellano le Messe pubbliche per le settimane a venire, molti cattolici stanno già sentendo la mancanza dell’Eucaristia. Quando il mondo combatte contro una pandemia, sembra che la Messa sia più necessaria che mai. Se le Messe pubbliche sono state cancellate, però, quelle private vanno avanti, e se ne possono ricevere grandi grazie, soprattutto quando facciamo la Comunione spirituale.Come facciamo noi che dipendiamo dai sacramenti a sopravvivere quando veniamo separati dalla santa Messa? … Continua a leggere SANTI CHE HANNO DOVUTO VIVERE SENZA EUCARESTIA