IL VATICANO DICHIARA GUERRA AL CARDINALE ZEN. Le affermazioni del cardinale Re costituiscono una grave distorsione della realtà perché è evidente la diversità di approccio di san Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI rispetto all’attuale pontificato.

Una esplosiva lettera firmata dal Decano del Collegio cardinalizio, cardinale Giovanni Battista Re – che la Nuova Bussola Quotidiana ha potuto consultare – attacca duramente l’arcivescovo emerito di Hong Kong, cardinale Zen, reo di criticare l’Accordo segreto tra Cina e Santa Sede che sta costando l’aumento della persecuzione nei confronti dei cattolici. Nella lettera si mescolano giudizi fuorvianti – affermando una inesistente continuità tra la linea di questo pontificato e quella dei precedenti pontefici – a dichiarazioni gravissime: si attribuisce a Benedetto XVI la paternità dell’Accordo attuale e si afferma un cambiamento dottrinale riguardo alla possibilità di Chiese indipendenti. – IL TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA – … Continua a leggere IL VATICANO DICHIARA GUERRA AL CARDINALE ZEN. Le affermazioni del cardinale Re costituiscono una grave distorsione della realtà perché è evidente la diversità di approccio di san Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI rispetto all’attuale pontificato.

PERCHE’ SONO COSI’ IMPORTANTI I TRE ARCANGELI ? IN COSA SONO DIVERSI DAGLI ALTRI ANGELI?

don Marcello Stanzione | Feb 26, 2020 Da internet ai medici, da Gesù alla Bibbia. San Michele, San Gabriele e San Raffaele sono dei punti di riferimento per l’intera umanità La Chiesa venera nella sua liturgia i tre arcangeli di cui noi abbiamo appreso i nomi nella Scrittura. L’importanza di questi tre arcangeli nella nostra vita cristiana si deduce dai testi biblici: San Michele dai Libri di Daniele, Giuda e dall’Apocalisse, San Gabriele dai Libri di Daniele e di Luca, San Raffaele dal Libro di Tobia. I nomi Il loro nome ci rivela una qualità di Dio: San Michele “Chi è come Dio“, San Gabriele “Dio è forte”, San Raffaele “Dio guarisce”. Le … Continua a leggere PERCHE’ SONO COSI’ IMPORTANTI I TRE ARCANGELI ? IN COSA SONO DIVERSI DAGLI ALTRI ANGELI?

BENEDETTO XVI SETTE ANNI FA TERMINA IL SUO PONTIFICATO ATTIVO . LA SUA EREDITA’ SETTE ANNI DOPO

La fine di un pontificato non è mai semplice. C’è l’emozione, c’è il senso di straniamento, c’è il senso della fine di un mondo. Con Benedetto XVI è stato persino più difficile, perché Benedetto XVI ha avuto modo di spiegare, raccontare, dire i motivi della sua scelta. Ma, soprattutto, in quel lungo addio che va dall’11 febbraio al 28 febbraio di sette anni fa, ha continuato a centrare tutto sul grande tema del suo pontificato: la fede. Benedetto XVI termina il suo pontificato nell’Anno della Fede da lui fortemente voluto, e lo termina dopo aver tenuto il suo personale, ed amarissimo, discorso … Continua a leggere BENEDETTO XVI SETTE ANNI FA TERMINA IL SUO PONTIFICATO ATTIVO . LA SUA EREDITA’ SETTE ANNI DOPO

LA FEDE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS -UN FRATE ATTRAVERSA MILANO. E BENEDICE CON IL SANTISSIMO.

IL RACCONTO DI UN SACERDOTE DI MILANO, FRATE GIANBATTISTA – Con la mano destra su Gesù sul cuore (la teca con il SS.mo Sacramento era nella pettorina del mio saio) e con il Santo Rosario nella mano sinistra, ho iniziato la mia processione dall’altare della nostra Chiesa del Sacro Cuore di Gesù! Cantavo “Re di gloria”. Attraversata la piazza Tricolore cantando, ho imboccato corso Monforte iniziando il Santo Rosario 📿 (la Santa Corona, contro il coronavirus) a voce alta! Le prime persone incontrate alla fermata del 54 guardavano incuriosite. Due donne hanno fatto il segno di Croce. Un povero mi … Continua a leggere LA FEDE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS -UN FRATE ATTRAVERSA MILANO. E BENEDICE CON IL SANTISSIMO.

CORONAVIRUS: parroco celebrerà messa disubbidendo all’Arcivescovo di Milano

Ad Airuno (provincia di Lecco), don Ruggero Fabris ha annunciato che non seguirà le indicazioni dell’Arcivescovo di Milano Mario Delpini che ha sospeso le celebrazioni delle funzioni religiose per evitare i possibili contagi da Coronavirus. Don Ruggero Fabris per questo ha inviato una lettera al segretario dello stesso arcivescovo di Milano e anche al vicario episcopale della zona pastorale III di Lecco, monsignor Maurizio Rolla, annunciando ad entrambi che disobbedirà e presiederà una funzione al giorno presso la parrocchia dei Santi Cosma e Damiano di Airuno. Don Ruggero Fabris, 58 anni, ha detto di non avere paura né del Coronavirus e … Continua a leggere CORONAVIRUS: parroco celebrerà messa disubbidendo all’Arcivescovo di Milano

PERCHÉ LA QUARESIMA INIZIA COL MERCOLEDÌ DELLE CENERI

05/03/2019  La celebrazione di oggi nasce a motivo della celebrazione pubblica della penitenza: costituiva infatti il rito che dava inizio al cammino di penitenza dei fedeli che sarebbero stati assolti dai loro peccati la mattina del Giovedì Santo. In questo giorno la Chiesa prescrive il digiuno e l’astinenza dalle carni. Simbolicamente, le ceneri indicano la penitenza, richiamano la caducità della vita terrena e la necessità della conversione Con il Mercoledì delle Ceneri inizia la Quaresima, il periodo che precede la Pasqua, ed è giorno di digiuno e astinenza dalle carni, astensione che la Chiesa richiede per tutti i venerdì dell’anno ma che negli … Continua a leggere PERCHÉ LA QUARESIMA INIZIA COL MERCOLEDÌ DELLE CENERI

IL VESCOVO SANTO CHE DURANTE IL COLERA NEGO’ LA COMUNIONE

Una penna spuntata | Feb 24, 2020 I provvedimenti pastorali di mons. Delpini, volti a minimizzare le occasioni di contagio da Coronavirus in circostanze di sinassi liturgica, destano scalpore in certa opinione pubblica cattolica. Se il Codice di Diritto Canonico parla chiaro (e dice la legittimità di tali ricorsi), la storia della Chiesa (neppure troppo remota) è ancora più utile alla bisogna. Ecco cosa accadde a Pavia durante l’epidemia di colera scatenatasi nella metà del XIX secolo. Ommioddio, non c’è più religione, questa Chiesa va a scatafascio! I santi preti di una volta si stanno rivoltando nella tomba!! E questi nostri … Continua a leggere IL VESCOVO SANTO CHE DURANTE IL COLERA NEGO’ LA COMUNIONE

MESSE SOSPESE A LODI :Coronavirus, la pastorale igienista tra sciacallaggio gesuita e vescovi che pregano

La Chiesa nel panico da Coronavirus. La pastorale igienista fa sospendere le Messe nel lodigiano e cremonese. Restrizioni a Milano e Padova. Per Bassetti si tratta solo di «qualche sacrificio». Non sarebbe invece il caso di intensificare le Messe per tenere lontano il virus? Il catto-igienismo è il risultato della Messa non più centro insostituibile della vita cristiana, ma semplice servizio. Lo sciacallaggio di Padre Spadaro che politicizza anche la febbre cinese. Ma ci sono vescovi capaci di uno sguardo di fede che fanno pregare i fedeli. Se il vescovo di Lodi ha deciso di sospendere tutte le Messe nelle parrocchie dei comuni del lodigiano coinvolti nell’epidemia di Coronavirus, avrà avuto … Continua a leggere MESSE SOSPESE A LODI :Coronavirus, la pastorale igienista tra sciacallaggio gesuita e vescovi che pregano

IL BELLO DELLA LITURGIA :Beato Angelico, il pittore che «ha veduto il Paradiso»

Beato Angelico, Annunciazione [detta “della cella 3”], Firenze – Museo di San Marco Al secolo Guido di Pietro, furono i contemporanei a chiamarlo Beato Angelico per la profonda spiritualità della sua pittura. Aveva compreso che il vero fine dell’arte è veicolare la Bellezza e la Verità, come dimostra, tra le sue molte opere, l’Annunciazione dipinta per il convento fiorentino di San Marco. Tra gli ammiratori dell’Angelico, la cui festa liturgica ricorre il 18 febbraio, Michelangelo. Che di lui diceva: «Quest’huomo l’ha veduto il Paradiso» Beato l’uomo a cui insegni la tua legge, Signore (Sal 93). «Il vero artista è custode della bellezza del … Continua a leggere IL BELLO DELLA LITURGIA :Beato Angelico, il pittore che «ha veduto il Paradiso»

FESTA DELLA CATTEDRA DI SAN PIETRO, COS’È E QUAL È IL SIGNIFICATO

22/02/2020  In questa ricorrenza viene messa al centro la memoria della peculiare missione affidata da Gesù a Pietro. Essa, spiega il Messale Romano, «con il simbolo della cattedra pone in rilievo la missione di maestro e di pastore conferita da Cristo a Pietro, da lui costituito, nella sua persona e in quella dei successori, principio e fondamento visibile dell’unità della Chiesa» Il 22 febbraio la Chiesa cattolica festeggia la Cattedra di San Pietro. Si tratta della ricorrenza in cui viene messa in modo particolare al centro la memoria della peculiare missione affidata da Gesù a Pietro. Così recita il Martirologio Romano: … Continua a leggere FESTA DELLA CATTEDRA DI SAN PIETRO, COS’È E QUAL È IL SIGNIFICATO