LA STORIA DIETRO LA MADONNA DELLA NEVE

web3-lead-madonna_of_the_snow-_sassetta-_pitti-wiki

Quando la neve cadde miracolosamente ad agosto a Roma, venne costruita una chiesa per commemorare l’evento

La pala d’altare onora il ruolo giocato dalla neve nella fondazione di Santa Maria Maggiore, una delle più importanti chiese cattoliche di Roma.

Rome under the snow

Public Domain

La neve è rara a Roma in inverno, figuriamoci in estate. Secondo la tradizione, però, la fondazione di una delle chiese cattoliche più importanti della città ha avuto luogo nel corso di una straordinaria nevicata avvenuta nell’agosto 352. Il 5 agosto di quell’anno, un ricco nobile romano e Papa Liberio sognarono entrambi che la neve cadeva sull’Esquilino, uno dei sette colli di Roma. I due uomini decisero di visitare il luogo dell’insolito evento, si imbatterono l’uno nell’altro e testimoniarono l’insolita nevicata. Il nobile cercava un modo per donare parte dei suoi possedimenti alla Chiesa cattolica, e decise quindi di costruire uno splendido luogo di adorazione sulla collina su cui era caduta la neve miracolosa.

Papa Liberio procedette poi a tracciare il perimetro della futura chiesa muovendo un bastoncino sulla spessa coltre bianca. Da allora, Santa Maria Maggiore è diventata uno dei luoghi di adorazione più importanti per i cattolici, e il principale luogo di culto mariano di Roma.

The Piazza and Church of Santa Maria Maggiore

Giovanni Paolo Panini | Public Domain

Mille anni dopo quello straordinario evento, Ludovica Bertini, una patrona delle arti benestante di Siena, commissionò una pala d’altare per la cattedrale della sua città per commemorare il miracolo della neve. L’opera è divisa in due parti. Quella superiore è strutturata in sette suddivisioni, ognuna delle quali rappresenta un passo nella storia della fondazione di Santa Maria Maggiore. Vi si può ammirare un ritratto della Vergine, seduta sul trono mentre tiene il Cristo bambino, coronata da due angeli. Uno di questi ultimi tiene in mano un vassoio pieno di neve, mentre l’altro fa con le mani delle palle di neve – tributo alla nevicata miracolosa del 352. Sui lati, l’artista Stefano di Giovanni ha posizionato i Santi Pietro e Paolo (in piedi) e i Santi Giovanni Battista e Francesco. Nel caso di quest’ultimo si tratta di un tributo alla committente, entrata nell’ordine francescano dopo la morte del marito.

MADONNA OF THE SNOW

Public Domain

Questa grande pala d’altare, di 2 metri per 2,5, è uno degli esempi più importanti dell’arte rinascimentale senese, e mostra elementi sia di arte gotica, come il tradizionale trittico, che di quella rinascimentale, come la natura realistica delle figure che vi vengono ritratte. Dalla sua collocazione originaria all’interno della cattedrale di Siena, l’opera è stata spostata in vari luoghi, finché non è stata acquistata dalla famiglia Contini Bonacossi nel 1936. Attualmente è conservata nella stanza dedicata ad Andrea del Castagno nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

TRATTO DA https://it.aleteia.org/2020/01/24/storia-dietro-madonna-della-neve/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...