DOMENICA GAUDETE

Advent_wreath_with_violet_and_rose_candles_3.jpg

La Domenica Gaudete (Dominica Gaudete in latino) è la terza domenica dell’Avvento, uno dei tempi dell’anno liturgico della Chiesa cattolica di rito romano latino.

Descrizione

Il termine Gaudete è l’inizio dell’introito della Messa di questa domenica, tratto dalla Lettera ai Filippesi 4,4-6; nel messale di Giovanni XXIII,

«Gaudete in Domino semper: iterum dico, gaudete. Modestia vestra nota sit omnibus hominibus: Dominus enim prope est. Nihil solliciti sitis: sed in omni oratione et obsecratione cum gratiarum actione petitiones vestræ innotescant apud Deum.»

Nella forma ordinaria del rito romano, l’antifona di ingresso, più breve, recita (traduzione nel Messale Romano in lingua italiana, 1983):

(LA)«Gaudete in Domino semper: iterum dico, gaudete. Dominus enim prope est.» (IT)«Rallegratevi sempre nel Signore: ve lo ripeto, rallegratevi, il Signore è vicino.»

In questa giornata può essere utilizzato il colore liturgico rosaceo al posto del violaceo, unico colore possibile in tutti gli altri giorni di questo periodo: il colore violaceo viene alleviato da quello bianco della Natività ormai prossima. Tutta la celebrazione domenicale è dedicata alla gioia del Natale che si avvicina: la terza domenica è infatti a metà del tempo di Avvento.

Il termine viene ripreso nel titolo dell’esortazione apostolica di papa Paolo VI.

Nella forma straordinaria del rito romano la Domenica Gaudete vede, oltre al colore rosaceo al posto del viola, il ritorno al suono dell’organo e la presenza di fiori sull’altare maggiore.

TRATTO DA https://it.wikipedia.org/wiki/Domenica_Gaudete

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...