VIGANÒ SCRIVE AL PAPA E AI VESCOVI RIUNITI IN VATICANO. CON LE PAROLE DI BENEDETTO XVI.

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, un messaggio che l’arcivescovo Carlo Maria Viganò ha scritto indirizzandolo al Pontefice e ai vescovi riuniti nel vertice in Vaticano nella giornata in cui si ricorda San Pietro Damiano, un grande santo che si batte contro l’omosessualità e la simonia nella Chiesa. Non possiamo evitare di vedere come un segno della Provvidenza che voi, Papa Francesco e Fratelli Vescovi che rappresentano l’intera Chiesa, vi siate riuniti proprio nello stesso giorno in cui celebriamo la memoria di San Pietro Damiano. Questo grande monaco nell’XI secolo ha messo tutta la sua forza e il suo zelo apostolico nel … Continua a leggere VIGANÒ SCRIVE AL PAPA E AI VESCOVI RIUNITI IN VATICANO. CON LE PAROLE DI BENEDETTO XVI.

LA CATTEDRA DI SAN PIETRO TRA LITURGIA , LEGGENDA E ARCHEOLOGIA

Un intreccio tra devozione popolare e teologia che si concretizzava, forse, nelle “cathedrae” che si trovano nelle catacombe di Redazione online La festa della Cattedra di San Pietro ha una origine antichissima e la sua nascita si confonde con la leggenda, ma il significato è importantissimo per la Chiesa Cattolica. “La Cattedra di Pietro- ricordava Benedetto XVI nel 2009- simboleggia l’autorità del Vescovo di Roma, chiamato a svolgere un peculiare servizio nei confronti dell’intero Popolo di Dio”. Quando si entra nella basilica vaticana lo sguardo viene attirato del baldacchino sopra la tomba di Pietro e dalla magnifica scultura della cattedra … Continua a leggere LA CATTEDRA DI SAN PIETRO TRA LITURGIA , LEGGENDA E ARCHEOLOGIA

Nostra Signora di Fatima ha predetto la “Fine dei Tempi”?

Philip Kosloski | Feb 20, 2019 Il terzo segreto di Fatima riguarda ciò che accadrà alla fine del mondo? Nel 1917, la Vergine Maria è apparsa a tre bambini vicino a Fatima, in Portogallo, affidando loro tre “segreti”, due dei quali sono stati rivelati, mentre il terzo è stato tenuto nascosto fino al 2000. Quell’anno il futuro Papa Benedetto XVI, allora cardinale Joseph Ratzinger, prefetto della Congregazione della Dottrina della Fede, incaricato di chiarire i segni e i simboli delle apparizioni della Madonna, ha scritto un lungo commento teologico e l’interpretazione del famoso “terzo segreto”. Prima di questo documento, varie persone in tutto … Continua a leggere Nostra Signora di Fatima ha predetto la “Fine dei Tempi”?

COSA FARE QUANDO GLI SCANDALI TRAVOLGONO LA CHIESA ( ANCORA)

di Will Wright La Chiesa attraversa molteplici crisi. Lo scandalo degli abusi sessuali che riemerge in tutto il mondo ha mostrato che anche se sono stati compiuti grandi progressi c’è ancora molto da fare e molta giustizia ancora non fatta. Ci sono innumervoli vittime di abuso che non si sono sentite a proprio agio a farsi avanti, e molte che non lo hanno ancora fatto. È una tragedia. I nostri fratelli e le nostre sorelle soffrono e hanno bisogno di guarigione; hanno bisogno del nostro sostegno e del nostro amore. Come se non bastasse, centinaia di religiosi, sacerdoti, vescovi e … Continua a leggere COSA FARE QUANDO GLI SCANDALI TRAVOLGONO LA CHIESA ( ANCORA)

UN TEMPO DI PENITENZA, UMILTÀ E SINCERITÀ- “Non è di una Chiesa più umana che abbiamo bisogno, bensì di una Chiesa più divina; solo allora essa sarà anche veramente umana”

Un tempo di penitenza, umiltà e sincerità Saved in: Blog by Aldo Maria Valli Domani in Vaticano si apre il summit mondiale sulla questione degli abusi sessuali nella Chiesa, appuntamento che, prima ancora del suo inizio, ha già fatto molto parlare di sé. Qui vorrei, in modo forse un po’ strano, entrare in medias res rifacendomi a un intervento di Benedetto XVI che risale a nove anni fa, al viaggio nel Regno Unito. Sull’aereo che lo stava portando in Gran Bretagna papa Ratzinger, il pontefice che più di tutti ha lottato e si è impegnato concretamente contro gli abusi, rispose alle domande dei giornalisti … Continua a leggere UN TEMPO DI PENITENZA, UMILTÀ E SINCERITÀ- “Non è di una Chiesa più umana che abbiamo bisogno, bensì di una Chiesa più divina; solo allora essa sarà anche veramente umana”

TERREMOTO IN VATICANO : APPELLO AI VESCOVI !!!!!! NON E’ PEDOFILIA MA PEDERASTIA !!!

Domani andrà in scena l’incontro fra il Papa e i presidenti delle conferenze episcopali per parlare del problema della pedofilia. Mac Carrick è ormai spretato, ma non può certo essere il capro espiatorio di una situazione ormai prossima al crollo. … Continua a leggere TERREMOTO IN VATICANO : APPELLO AI VESCOVI !!!!!! NON E’ PEDOFILIA MA PEDERASTIA !!!

LA LETTERA – «Vescovi, fermate la deriva omosessualista». Firmato: Burke e Brandmuller.

I cardinali superstiti dei Dubia scendono di nuovo in campo con una lettera aperta ai presidenti delle Conferenze episcopali di tutto il mondo, che da giovedì 21 febbraio si riuniscono in Vaticano per discutere sul tema degli abusi sessuali del clero. Il problema non è il clericalismo, dicono, ma «nell’essersi allontanati dalla verità del Vangelo». «La negazione (…) della legge divina e naturale – dicono -, sta alla radice del male che corrompe certi ambienti della Chiesa». Lettera Aperta ai Presidenti delle Conferenze Episcopali Cari Confratelli, Presidenti delle Conferenze Episcopali, Ci rivolgiamo a Voi con profonda afflizione! Il mondo cattolico è disorientato … Continua a leggere LA LETTERA – «Vescovi, fermate la deriva omosessualista». Firmato: Burke e Brandmuller.

SE NON SI RICONOSCE LA PRESENZA TUTTO IL RESTO E’ INUTILE

La Cristianità oggi sembra tutta assorbita dai problemi del mondo, come se questo fosse il compito fondamentale della Chiesa. E Cristo diventa la premessa per le nostre attività. C’è bisogno invece che si ricordi che la fede è anzitutto riconoscere, seguire e amare la Sua presenza. La situazione attuale della Cristianità – preferisco usare la parola Cristianità rispetto a quella più oggettiva e istituzionale di Chiesa – solleva qualche preoccupazione. Sembra infatti che questa Cristianità si muova nel mondo cercando di accettare tutte le provocazioni che il contesto culturale, politico e sociale presenta, tentando di affrontare e risolvere questi problemi uno … Continua a leggere SE NON SI RICONOSCE LA PRESENZA TUTTO IL RESTO E’ INUTILE

QUANDO DUE PAPI VIVONO PORTA A PORTA

Questo non è mai successo prima – ed è stato normale per sei anni: due papi che sono vicini e  amici. Francesco e Benedetto vivono entrambi in Vaticano. Uno governa, l’altro è in pensione. Come funziona? Il nostro editorialista Gudrun Sailer lancia il time-lapse. Periodi con diversi papi che vivevano allo stesso tempo erano in genere poco attraenti per il cristianesimo. Ciò vale in particolare per le sezioni antipapi: Ogni due o tre potenti capi della chiesa lottato per il controllo – un ambiente che probabilmente non ha aiutato a far avanzare il messaggio cristiano di pace nel mondo. Lo slancio fu disastroso anche dopo le … Continua a leggere QUANDO DUE PAPI VIVONO PORTA A PORTA

LA FEDE , UNA RISORSA PREZIOSA ANCHE PER LO PSICOTERAPEUTA

Nel recente saggio Religione, spiritualità e senso della vita lo psicoterapeuta Domenico Bellantoni indaga l’esperienza religiosa non solo da un punto di vista fenomenologico ma anche clinico, sulla scia dello psichiatra e filosofo austriaco Viktor Frankl, evidenziando l’importanza della fede quale risorsa preziosa cui attingere nella pratica terapeutica per la maturazione umana del paziente. All’inizio, il rapporto tra psicologia e religione è stato caratterizzato da una reciproca diffidenza che, probabilmente trova le sue origini nelle ipotesi di Freud, il padre della psicologia moderna, che considerò la religione come un’esperienza nevrotica, al più un’illusione, che aveva il ruolo di placare l’angoscia esistenziale dell’uomo”. … Continua a leggere LA FEDE , UNA RISORSA PREZIOSA ANCHE PER LO PSICOTERAPEUTA