SA GIOVANNI BATTISTA INVITA ALLA “VERITA’ SENZA COMPROMESSI”

Proseguendo un ciclo di udienze del mercoledì che seguono le memorie liturgiche del giorno, il 29 agosto 2012 Benedetto XVI ha proposto una meditazione sul martirio di san Giovanni Battista,  l’unico santo del quale il calendario della Chiesa celebra sia la nascita, il 24 giugno, sia il martirio. Il Papa ricorda come la festa del 29 agosto trova le sue origini nella dedicazione di una cripta di Sebaste, in Samaria, dove, almeno fin dalla metà del secolo IV, si venerava il capo del santo. «Il culto si estese poi a Gerusalemme, nelle Chiese d’Oriente e a Roma, col titolo di … Continua a leggere SA GIOVANNI BATTISTA INVITA ALLA “VERITA’ SENZA COMPROMESSI”

UN ALTRO GESUITA IN UN POSTO CHIAVE. Germán Arana. I futuri nunzi li sceglie lui.

Ha fatto molto rumore il precedente post sul gesuita Germán Arana e i suoi cattivi consigli a Francesco, anche perché pochi sapevano dello stretto legame di amicizia e di confidenza che intercorre da tempo tra lui e il papa. A conferma di questo legame c’è il ruolo molto delicato che padre Arana ricopre in un istituto vaticano particolarmente caro a Francesco: la Pontificia Accademia Ecclesiastica, il cenacolo di formazione dei futuri nunzi apostolici, gli ambasciatori del papa presso gli Stati. Sono una dozzina, da tutto il mondo, i giovani sacerdoti che ogni anno sono ammessi a questa scuola d’alta diplomazia. E la … Continua a leggere UN ALTRO GESUITA IN UN POSTO CHIAVE. Germán Arana. I futuri nunzi li sceglie lui.

TERREMOTO IN VATICANO: ATTACCO AL SACERDOZIO ATTACCO ALL’EUCARESTIA !!!

L’Eucarestia è sempre stata il bersaglio preferito di chi odia la Chiesa. L’Eucarestia, infatti, riassume la Chiesa. Essa, come osserva un teologo passionista, «compendia tutte le verità rivelate, è l’unica sorgente della grazia, è anticipazione della beatitudine, riepilogo di tutti … Continua a leggere TERREMOTO IN VATICANO: ATTACCO AL SACERDOZIO ATTACCO ALL’EUCARESTIA !!!

CHI E’ CHRISTINE LAGARDE, LA DONNA CITATA DAL PAPA PER GUIDARE LO IOR?

Il pontefice ha scherzato con i giornalisti sul volo per Ginevra. Ma il nome della direttrice dell’Fmi è tutt’altro che casuale. Perché Bergoglio immagina da tempo un Vaticano più “rosa” Papa Francesco vuole una maggior presenza femminile nella Santa Sede e lancia l’idea di candidare allo Ior Christine Lagarde,attuale direttore generale del Fondo monetario internazionale (Fmi). Nei giorni scorsi in un’intervista Bergoglio aveva detto che «sarebbe possibile una donna capodicastero» (Reuters, 19 giugno) e oggi sull’aereo che lo ha portato a Ginevra, ha aggiunto che per lo Ior, quando si rinnoverà il board, sarebbe una buona idea chiamare la responsabile del Fmi. … Continua a leggere CHI E’ CHRISTINE LAGARDE, LA DONNA CITATA DAL PAPA PER GUIDARE LO IOR?

PAROLA D’ORDINE: RIDICOLIZZARE IL RUOLO DEL PONTEFICE.

Da Stilum Curiae di Marco Tosatti. LE AMNESIE DEL PONTEFICE. PEZZO GROSSO HA UNA SUA IPOTESI, AFFASCINANTE… Cari lettori di Stilum Curiae, abbiamo ricevuto una breve mail di Pezzo Grosso. Si riferisce all’intervista concessa dal Pontefice regnante all’agenza Reuters, e in particolare alla frase sui Tubi, i quattro cardinali e la lettera. Pezzo Grosso avanza un’potesi totalmente diversa da quelle presentate fino ad oggi, qui e su altri siti; ed è un’ipotesi interessante, se non altro per la sottigliezza di pensiero che comporta, e che presuppone nella mente dell’intervistato. Caro Tosatti, questa volta solo due righe provocatorie. Mi riferisco alle … Continua a leggere PAROLA D’ORDINE: RIDICOLIZZARE IL RUOLO DEL PONTEFICE.

LA MADRE AVVIO’ SAN LUIGI GONZAGA ALLA SANTITA’

(di Cristina Siccardi) Quanti santi in meno avremmo nella Chiesa se avessero avuto madri femministe? Fra i santi, che ebbero la grazia di avere una madre che fu determinante per il cammino perfettivo dell’essere cristiani, ricordiamo san Luigi Gonzaga (Castiglione delle Stiviere, Mantova, 9 marzo 1568 – Roma, 21 giugno 1591), la cui festa liturgica è fissata il 21 giugno. Beatificando questo giovane gesuita a meno di 15 anni dalla morte, mentre sua madre era ancora vivente, la Chiesa ha voluto proporre ai cattolici un modello di innocenza e di purezza, testimonianza di una Chiesa rinata di fronte ad un mondo … Continua a leggere LA MADRE AVVIO’ SAN LUIGI GONZAGA ALLA SANTITA’

L’ARCAGELO CUI FU AFFIDATA LA PROTEZIOE DEL SATUARIO DELLA MADONNA DI POMPEI

A lui ci si può rivolgere per l’intercessione di una grazia, recitando questa invocazione del beato Bartolo Longo Ad un arcangelo è stato affidato dal beato Bartolo Longo il santuario della Madonna del Rosario a Pompei. E quell’arcangelo è Michele. In “Gli angeli del beato Bartolo Longo” (edizioni Segno), Marcello Stanzione e Carmine Alvino spiegano il perché di questa scelta di Longo. Tutto inizia l’ 8 maggio 1883, giorno in cui fu benedetta la prima Campana della chiesa di Pompei. «Fu in quella giornata – scrive Bartolo Longo – che si udì la prima squilla del sacro bronzo che salutava Maria; e fu quella la prima volta che nell’ora … Continua a leggere L’ARCAGELO CUI FU AFFIDATA LA PROTEZIOE DEL SATUARIO DELLA MADONNA DI POMPEI

Il Cardinale Brandmüller si interroga sulle affermazioni di Francesco di non aver ricevuto i Dubia prima della pubblicazione.

Oggi, il 20 giugno, la Reuters ha pubblicato una nuova intervista con Papa Francesco. Anche se l’intervista sta facendo notizia a causa delle critiche del Papa alla politica di immigrazione del presidente Donald Trump, contiene anche un’altra controversa affermazione: il papa si sorprende ora che ha solo sentito parlare dei Dubia (riguardante il suo documento Amoris Laetitia ) “dai giornali” – un’affermazione che il cardinale Walter Brandmüller ha ora messo in discussione nei commenti a OnePeterFive. Dal testo dell’intervista: Il papa ha anche commentato le critiche interne al suo papato da parte dei conservatori, guidate dal cardinale americano Raymond Leo Burke. Nel 2016, Burke e altri tre cardinali hanno lanciato una … Continua a leggere Il Cardinale Brandmüller si interroga sulle affermazioni di Francesco di non aver ricevuto i Dubia prima della pubblicazione.

PROVE ARCHEOLOGICHE SU PONZIO PILATO CORROBORANO I VANGELI

La “Pietra di Pilato” registrò il suo nome e la sua posizione in una dedica all’imperatore Conosciamo ovviamente tutti Ponzio Pilato e il ruolo che ha giocato nella Passione di Cristo, ma si sa ben poco di quest’uomo al di là del fatto che fu arbitro nel processo a Gesù. Sappiamo che era il prefetto romano che governava sulla Giudea durante il regno dell’imperatore Tiberio (14-37), ma al di là dei Vangeli, di qualche breve riferimento degli storici romani e di una manciata di monete fatte presumibilmente coniare da lui ci sono ben poche prove della sua esistenza. O almeno … Continua a leggere PROVE ARCHEOLOGICHE SU PONZIO PILATO CORROBORANO I VANGELI

QUANDO IL PAPA FECE UN ESORCISMO AL PANTHEON

Era il 609 e il pontefice regnante era Bonifacio IV Era il il 609, il 13 di maggio quando, dopo che l’Imperatore bizantino Foca glielo aveva donato, che Papa Bonifacio IV consacrò il Pantheon in Roma, per renderlo una chiesa cristiana. Il 13 maggio si compì il rito di esorcismo, come raccontano le cronache dell’epoca. Il pontefice era posto di fronte al portone d’ingresso, e recitava le formule sacre per scacciare i demoni che si celavano all’interno del Pantheon. Le loro urla atterrirono la folla e solo Bonifacio IV ebbe la forza necessaria a resistere a quelle visioni demoniache. Quando il rito fu … Continua a leggere QUANDO IL PAPA FECE UN ESORCISMO AL PANTHEON