C’E’ UN ALTRO PARAGRAFO NON LETTO NELLA LETTERA DI BENEDETTO XVI

lettera (1)

Corre voce che Ratzinger abbia spiegato perché non possa scrivere la prefazione (richiestagli) ai volumetti sulla teologia di Papa Francesco. La ragione risiederebbe nella presenza tra gli autori dei teologi Werbick e Hünermann

Roma. C’è una voce che circola in questo uggioso sabato romano, e cioè che oltre al paragrafo letto da mons. Viganò presentando l’opera sulla teologia di Papa Francesco ma non incluso nel comunicato diffuso ai media – quello in cui Benedetto XVI diceva di non aver letto i libri e di non avere intenzione di farlo neppure in un prossimo futuro – ce ne fosse anche un altro, mai letto. E in queste righe – che non erano destinate alla lettura pubblica né alla loro diffusione (“riservato personale” era la richiesta partita dal Monastero Mater Ecclesiae) Benedetto XVI avrebbe spiegato il motivo per cui non poteva scrivere la “breve e densa pagina” richiestagli come prefazione all’intera opera nella lettera di inizio gennaio. Pare che il motivo sia dato da almeno due degli scrittori coinvolti nel progetto.

 

Come poteva, d’altronde, Benedetto XVI elogiare un testo alla cui stesura avevano attivamente partecipato i teologi tedeschi Jurgen Werbick e Peter Hünermann? Entrambi contestarono in modo aperto per decenni il pontificato teologico di Giovanni Paolo II, additando l’allora prefetto Joseph Ratzinger come promotore di un ritorno al passato – “lui è cresciuto nella vecchia epoca, con la vecchia teologia precedente il Concilio”, disse di recente Hünermann – e lamentando la chiusura di Roma alle istanze delle chiese particolari, in particolare di quella tedesca. Entrambi firmarono qualche anno fa con – tra gli altri – Hans Küng un appello definito “drammatico” in cui chiedevano l’ordinazione delle donne al sacerdozio, l’ordinazione di uomini sposati, la partecipazione dei laici alla nomina dei vescovi e dei parroci, la “non esclusione” di divorziati risposati e di quanti vivono in un’unione tra persone dello stesso sesso. Chiedevano alla chiesa di Roma “libertà”: “libertà del messaggio evangelico” e “libertà di coscienza”. Entrambi sostennero, nel 1989, la Dichiarazione di Colonia con la quale si protestava contro “il governo autoritario di Giovanni Paolo II”. Hünermann, poi, dovendo scegliere una “pietra miliare” lasciata da Joseph Ratzinger nella chiesa, disse: “Il fatto di ritirarsi”.

tratto da https://www.ilfoglio.it/chiesa/2018/03/17/news/benedetto-xvi-papa-francesco-teologia-lettera-vigano-184654/

di Matteo Matzuzzi  17 Marzo 2018

6 pensieri su “C’E’ UN ALTRO PARAGRAFO NON LETTO NELLA LETTERA DI BENEDETTO XVI

  1. Sono fiduciosamente paziente e credo che Gesù Cristo -unica Verità fattasi uomo- dovrà compiere un “divino esorcismo” capace di illuminare il buio delle tante falsità. Ringrazio il vostro blog che, accettando i miei “piccoli sospiri spirituali”, mi ricolma di serenità. Con rispetto e stima, chino il capo di fronte a S.S. Benedetto XVI e, coltivando la certezza che Dio è al suo fianco, spero che le innumerevoli sofferenze vengano ripagate….

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...