CONTRO BERGOGLIO I VESCOVI AFRICANI : “SULL’IMMIGRAZIONE STA SBAGLIANDO, RESTATE QUI DA NOI ” …

Ogni giorno, in Vaticano, una grana per Papa Francesco. Ora, le grane arrivano addirittura dall’Africa, dove i più importanti prelati locali, come sottolinea Il Tempo, fanno a gara “a chi la spara più grossa” per frenare l’emigrazione di massa che … Continua a leggere CONTRO BERGOGLIO I VESCOVI AFRICANI : “SULL’IMMIGRAZIONE STA SBAGLIANDO, RESTATE QUI DA NOI ” …

IL LIBRO DI ALDO MARIA VALLI – Come la chiesa finì, l’utopia che sta diventando realtà.

La parola utopia nacque nel 1516, cinquecento anni fa, dalla fervida mente del grande umanista e santo martire Tommaso Moro. Era il titolo di una sua opera letteraria destinata ad essere non solo un capolavoro immortale, ma anche a costituire un vero e proprio paradigma in campo letterario, filosofico e politico. La parola Utopia inventata da Moro da cinque secoli è entrata nel lessico comune con il significato di sogno, di progetto, di immaginazione proiettata sul futuro. A volte queste utopie mostrano scenari decisamente cupi se non disastrosi, e in tal caso vengono definite disopie. Aldo Maria Valli, il più … Continua a leggere IL LIBRO DI ALDO MARIA VALLI – Come la chiesa finì, l’utopia che sta diventando realtà.

I POLACCHI REAGISCONO MALE AL MESSAGGIO NATALIZIO DI PAPA FRANCESCO

Sputnik ha raccolto dai social network la reazione dei polacchi al messaggio di Natale di Papa Francesco, nel quale ha ricordato che Giuseppe e Maria, così come milioni di persone oggi, ad un certo erano dei rifugiati. La Polonia, insieme all’Ungheria e alla Repubblica Ceca, rifiuta di accettare i migranti sulle quote dell’UE. In questo caso, i polacchi, essendo uno dei paesi cattolici più zelanti in Europa, non può ignorare le parole del Pontefice. Pertanto, i media polacchi hanno citato con cautela il messaggio di Natale Papa Francesco, che ha definito Giuseppe e Maria dei rifugiati. Gli utenti polacchi sui social … Continua a leggere I POLACCHI REAGISCONO MALE AL MESSAGGIO NATALIZIO DI PAPA FRANCESCO

ENZO BIANCHI/ L’ex priore di Bose: “E’ IMPOSSIBILE AMARE GESU’ , possiamo solo volergli bene, ecco perché”…

Una lunga e itinerante intervista a Enzo Bianchi appare sul Corriere della Sera a firma Elvira Serra: la giornalista è andata direttamente a Bose dove il monaco laico ha fondato e dirigeva fino allo scorso gennaio la Comunità di preghiera … Continua a leggere ENZO BIANCHI/ L’ex priore di Bose: “E’ IMPOSSIBILE AMARE GESU’ , possiamo solo volergli bene, ecco perché”…

PAPA FRANCESCO, MATTEO SALVINI CONTRO L’OMELIA PRO-IMMIGRATI: “MI RICORDO UNA FRASE DI RATZINGER…

Contro l’omelia di Papa Francesco – in cui il Pontefice ha chiesto di accogliere milioni di immigrati – prende una durissima posizione anche Matteo Salvini. Lo fa su Facebook, dove scrive: “Cristianamente parlando, non penso che l’Italia possa offrire casa e lavoro a milioni di immigrati, anche perché quasi cinque milioni italiani vivono in povertà. Meglio aiutare tutti a vivere bene a casa loro, anche perché l’intera Africa in Italia non ci sta”. Dunque, una citazione di Ratzinger: “Come diceva Papa Benedetto, prima del ‘diritto a emigrare’ viene il diritto a non emigrare. Sbaglio?”. Touché. Di seguito, il post di Matteo Salvini su Facebook: Matteo … Continua a leggere PAPA FRANCESCO, MATTEO SALVINI CONTRO L’OMELIA PRO-IMMIGRATI: “MI RICORDO UNA FRASE DI RATZINGER…

Che cos’è il Natale? Spunti di riflessione di Benedetto XVI

“Il Signore mi ha detto: “Tu sei mio figlio, io oggi ti ho generato”. Con queste parole del Salmo secondo […] celebriamo la nascita del nostro Redentore Gesù Cristo nella stalla di Betlemme. Una volta, questo Salmo apparteneva al rituale dell’incoronazione dei re di Giuda. Il popolo d’Israele, a causa della sua elezione, si sentiva in modo particolare figlio di Dio, adottato da Dio. Siccome il re era la personificazione di quel popolo, la sua intronizzazione era vissuta come un atto solenne di adozione da parte di Dio, nel quale il re veniva, in qualche modo, coinvolto nel mistero stesso … Continua a leggere Che cos’è il Natale? Spunti di riflessione di Benedetto XVI

VATICANO ALESSANDRO MELUZZI SU PAPA FRANCESCO E QUEI BRUTTI SEGNALI : COSI’ LA CHIESA RISCHIA DI FINIRE

Il clima all’interno della Chiesa da qualche settimana a questa parte è tutt’altro che in linea con lo spirito natalizio, anzi secondo Alessandro Meluzzi sul Tempo i segnali per un disastro imminente sono sempre più evidenti. Solo pochi giorni fa si è diffusa l’indiscrezione di un possibile litigio tra Papa Francesco e il cardinale Re, con quest’ultimo infuriato per le mancate riforme del pontefice, accusato di “distruggere la Chiesa”. A quella voce frettolosamente smentita dal Vaticano si aggiunge l’anatema del Papa contro la Curia romana, proprio in occasione degli auguri di Natale, quando ha tuonato contro complotti e conventicole che tramano contro il papa. Già il … Continua a leggere VATICANO ALESSANDRO MELUZZI SU PAPA FRANCESCO E QUEI BRUTTI SEGNALI : COSI’ LA CHIESA RISCHIA DI FINIRE

URBI ET ORBI/ Che cos’è e cosa vuol dire la Benedizione del Papa a tutta la Chiesa il giorno di Natale

Urbi et Orbi, che cos’è e cosa vuol dire la Benedizione del Papa a tutta la Chiesa il giorno di Natale dalla Loggia Centrale della Basilica di San Pietro. All’urbe e all’Orbe, letteralmente la traduzione di Urbi ed Orbi: è la benedizione che ad ogni momento segnante la vita della Chiesa (di norma, Natale, Pasqua e inizio di ogni Pontificato) viene recitata dal Papa a tutti i fedeli cristiani con “allegato” un messaggio di commento, riflessione e testimonianza sulle principali verità di fede e sulle sfide attuali che la realtà pone davanti ogni giorno che Dio manda in Terra. Prima … Continua a leggere URBI ET ORBI/ Che cos’è e cosa vuol dire la Benedizione del Papa a tutta la Chiesa il giorno di Natale

L’ANNO “EMERITO ” DI RATZINGER

Benedetto XVI ha scelto il silenzio assoluto sulle questioni riguardanti la Chiesa cattolica. Il Papa Emerito – però – nel 2017 qualcosa ha detto Benedetto XVI ha scelto il silenzio e con esso di non intervenire sulle questioni riguardanti la Chiesa cattolica. Joseph Ratzinger è solito ricevere alcune persone – non necessariamente appartenenti all’insieme dei “ratzingeriani” – al fine di restare informato sulle vicende ecclesiali, geopolitiche e culturali. Ma il Papa Emerito – sulla divisione dottrinale – non si è mai espresso. Chi ha avuto modo di parlare con persone “decisamente informate sui fatti” ha scritto su Facebook che Ratzinger: “Ci tiene a farsi raccontare … Continua a leggere L’ANNO “EMERITO ” DI RATZINGER