Il cardinale Raymond Burke parla della divisione, della fine dei tempi e di cosa farebbe se fosse eletto Papa.
Il cardinale Raymond Burke è stato molto presente nelle notizie lo scorso anno. Nel novembre 2016, lui e altri tre cardinali hanno presentato a Papa Francesco i famosi dubia – cinque domande riguardanti l’esortazione apostolica di Francesco sulla famiglia, Amoris Laetitia.
Poi il cardinale americano fu coinvolto in una lotta di potere all’interno dell’Ordine di Malta, di cui è patrono. Questo è stato seguito dal suo appuntamento a sorpresa come membro del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, la più alta corte della Chiesa. Era stato prefetto della Segnatura Apostolica dal 2008 al 2014, quando fu rimosso da Papa Francesco. Il cardinale Burke ha parlato spesso contro ciò che vede come la crescente confusione all’interno della Chiesa sulla liturgia, l’identità cattolica e persino la fede stessa.
L’ho incontrato poco prima del primo anniversario dei Dubia in una celebrazione nella Basilica di Sant’Apollinare in Classe a Ravenna, organizzata dal Coordinamento Nazionale del Summorum Pontificum e dall’Associazione culturale San Michele Arcangelo.
PG Eminenza, lei ha recentemente definito i nostri tempi “realisticamente apocalittici”. E hai aggiunto che “la confusione, la divisione e l’errore” all’interno della Chiesa cattolica provenienti da “pastori” anche ai più alti livelli indicano che noi “potremmo essere” alla fine dei tempi. Ci aiuteresti a capire cosa intendevi con questo?
CARDINAL RAYMOND BURKE Nel momento presente c’è confusione ed errore riguardo agli insegnamenti più fondamentali della Chiesa, per esempio riguardo al matrimonio e alla famiglia. Per esempio, l’idea che le persone che vivono in un’unione irregolare potrebbero ricevere i sacramenti è una violazione della verità per quanto riguarda sia l’indissolubilità del matrimonio che la santità dell’Eucaristia.
San Paolo ci dice nella sua Prima Lettera ai Corinzi che prima di avvicinarci a ricevere il Corpo di Cristo, dobbiamo esaminare noi stessi, o mangiamo la nostra condanna ricevendo l’Eucaristia in modo indegno. Ora la confusione nella Chiesa sta andando anche oltre, perché oggi c’è confusione sul fatto che ci siano atti intrinsecamente malvagi e questo, naturalmente, è il fondamento della legge morale. Quando questo fondamento inizia a essere messo in discussione all’interno della Chiesa, allora l’intero ordine della vita umana e l’ordine della stessa Chiesa sono in pericolo.
Quindi c’è la sensazione che nel mondo di oggi che si basa sul secolarismo con un approccio completamente antropocentrico, con il quale pensiamo di poter creare il nostro significato della vita e il significato della famiglia e così via, la Chiesa stessa sembra essere confusa. In tal senso si può avere la sensazione che la Chiesa dia l’impressione di non essere disposta ad obbedire ai mandati di Nostro Signore. Allora forse siamo arrivati alla fine dei tempi.
PG Potresti darci un aggiornamento sulla “correzione formale” [di Amoris Laetitia]?
CRB Non posso dire troppo. Il 14 novembre, sarà un anno da quando sono stati pubblicati i dubia . L’intera questione deve ancora essere determinata su come andare avanti, dal momento che non abbiamo ricevuto alcuna risposta, nemmeno un riconoscimento dei dubia , che sono domande molto serie. Penso di non poter dire altro in questo momento.
PG Qual è l’interpretazione corretta della tua recente riconferma alla Segnatura Apostolica?
CRB Come cardinale ho servito vari dicasteri della Curia romana. In realtà, al momento sto servendo solo due dicasteri, la Congregazione per le cause dei santi e il Pontificio Consiglio per i testi legislativi. Certo, ho una preparazione in diritto canonico e soprattutto in giurisprudenza, quindi in un certo modo, il mio nuovo appuntamento è logico. Oltre a questo non vorrei speculare su cosa possa significare.
PG Il segretario generale della Conferenza episcopale italiana, mons. Nunzio Galantino, ha recentemente dichiarato che la Riforma era “un evento dello Spirito Santo” e ogni giorno leggiamo di prelati che strizzano l’occhio al mondo protestante. Nel frattempo, leggiamo di una commissione che sta lavorando sull’ipotesi di un’interpretazione sacramentale comune dell’Eucaristia [una voce successivamente smentita dal Vaticano]. Moriremo tutti protestanti?
CRB Bene, non vedo come si possa dire che la divisione della Chiesa fosse un atto dello Spirito Santo. Semplicemente non ha senso. E non so quale sia la natura di questa commissione, ma non è possibile avere una celebrazione eucaristica comune con i luterani, perché non credono nell’eucaristia come insegna la Chiesa cattolica e, molto significativamente, non credono nella dottrina della transustanziazione, cioè che la sostanza del pane e del vino, al momento della consacrazione della Messa, è cambiata nella sostanza del Corpo e del Sangue di Cristo. Se i cattolici si impegnassero in una specie di eucaristia ecumenica abbandonerebbero la fede cattolica. Questo è un ecumenismo profondamente falso che farebbe un grave danno alla Fede e alle anime.
PG In un’omelia hai affermato: “La natura della riforma del Rito della Messa si è significativamente oscurata in un certo senso; l’azione divina nella Santa Messa, che è l’unione tra cielo e terra, ha portato alcuni a pensare erroneamente che la Santa Liturgia è un’azione che abbiamo fabbricato in un certo modo e con cui possiamo quindi sperimentare “.
È vero, come molti pensano e dicono, che questo nuovo modo di celebrare la Messa è una conseguenza necessaria del Vaticano II?
CRB La forma precisa del rito riveduto della messa non è una conseguenza necessaria del Concilio Vaticano II. Di fatto, la riforma del rito della Messa, così come era stata condotta, non seguì fedelmente come avrebbe dovuto seguendo ciò che il Concilio Vaticano II ci ha insegnato e voluto. Ecco perché oggi parliamo di una “riforma della riforma”: in altre parole, dovremmo esaminare nuovamente come il Rito della Messa dovrebbe essere riformato in modo più fedele secondo il Concilio.
Certo, il Concilio ha imposto alcune riforme del rito della Messa. Tuttavia, alcuni hanno condannato la riforma perché è stata eseguita come troppo violenta, in un certo senso, in termini di rimozione di così tanti aspetti che è stato difficile vedere la continuità tra i riti prima e dopo il Concilio. Certo, quella continuità è essenziale, perché il Rito della Messa ci è giunto fin dai primi secoli cristiani come realtà organicamente vivente; non si può avere una “nuova” Messa nel senso di un Rito della Messa totalmente nuovo. Dobbiamo in qualche modo esprimere la Tradizione Apostolica così come è arrivata fino a noi.
PG Oggi è possibile chiedere la liturgia tradizionale e non essere considerato, per questo motivo, un “nemico” di Papa Francesco e forse anche di tutta la Chiesa?
CRB Sì; infatti, la celebrazione di entrambe le forme del rito romano – la forma più antica o tradizionale, e la forma ordinaria – è da considerarsi normale nella Chiesa. Dal motu proprio Summorum Pontificum di Benedetto XVI nel 2007, i sacerdoti sono liberi di celebrare la Forma Straordinaria.
Quindi non ci dovrebbero essere motivi per credere che celebrare la Forma Straordinaria del Rito Romano sia un segno di essere in qualche modo un manifestante o un nemico del Papa.
PG Ma come possiamo usare la parola “cattolico” per descrivere sia un cardinale che celebra l’antica messa e difende i valori della famiglia e, per esempio, un vescovo come François Fonlupt di Rodez et Vabres, che ha recentemente ordinato un sacerdote dopo un rito con elementi indù? Cosa può tenere tutti noi insieme?
CRB Meglio di “cosa” è “chi”. Chi ci tiene insieme è Gesù Cristo, che viene da noi nella tradizione ininterrotta della Chiesa, nel suo insegnamento, nella sua sacra adorazione, nella sua disciplina e nel suo governo. Non ho sentito dell’episodio che lei menziona, ma un vescovo che finge di ordinare un sacerdote secondo uno strano rito ha rotto la comunione con la Chiesa.
PG . Come patron dell’Ordine di Malta, hai qualche aggiornamento sulla situazione insolita dell’ordine?
CRB No. Il Papa ha annunciato che il suo unico rappresentante per l’ordine è l’Arcivescovo Becciu [della Segreteria di Stato del Vaticano]. Mi ha lasciato con il titolo di “patrono cardinale”, ma al momento non ho alcuna funzione. Pertanto, non ricevo alcuna comunicazione né dall’Ordine di Malta né dal Papa.
PG Perdonami un’ultima stupida domanda: cosa faresti come primo atto se venissi eletto papa?
CRB Non penso che ci sia alcun pericolo. Penso che, non riferendomi a me stesso, la prima cosa che ogni Papa dovrebbe fare è semplicemente fare la professione di fede insieme a tutta la Chiesa, come Vicario di Cristo sulla Terra. La maggior parte dei papi lo fece, di solito con una prima lettera enciclica, come Papa San Pio X con la sua enciclica E Supremi . Anche il Redemptor Hominis di Papa Giovanni Paolo II è una sorta di professione di fede, che ricorda ancora una volta che la Chiesa è il Corpo di Cristo, che la Chiesa appartiene a Cristo e che siamo tutti ubbidienti nel suo servizio.
Paolo Gambi è un redattore collaboratore del Catholic Herald
Questo articolo è apparso per la prima volta nel numero del 1 ° dicembre 2017 del Catholic Herald.