FACCIAMO GLI AUGURI PER I QUARANT’ANNI DI RATZINGER CARDINALE CON UN ARTICOLO DI CINQUE ANNI FA…..E SEMBRA PASSATO SOLO UN ATTIMO……”Sembrano fragili e poi vivono cento anni”. Il compleanno di Ratzinger cardinale

  “Sembrano fragili e poi vivono cento anni”. Il compleanno di Ratzinger cardinale Il 27 giugno del 1977, Joseph Ratzinger fu fatto cardinale. Fu l’ultimo concistoro tenuto da Paolo VI. Un concistoro per pochi, con soli cinque neoeletti. “Sì, eravamo un piccolo gruppo, interessante e simpatico. Oltre a me, c’era Bernardin Gantin. E poi Mario Luigi Ciappi, il teologo della Casa pontificia, Giovanni Benelli e Frantisek Tomasek che era stato nominato ‘in pectore’ già l’anno prima e che ricevette la porpora insieme a noi”. A raccontare di quel concistoro e degli avvenimenti dell’anno seguente, l’anno dei due conclavi inframmezzati dalla … Continua a leggere FACCIAMO GLI AUGURI PER I QUARANT’ANNI DI RATZINGER CARDINALE CON UN ARTICOLO DI CINQUE ANNI FA…..E SEMBRA PASSATO SOLO UN ATTIMO……”Sembrano fragili e poi vivono cento anni”. Il compleanno di Ratzinger cardinale

BENEDETTO XVI E LA SCIENZA

Sono lieto di salutare i membri della Pontificia Accademia delle Scienze in occasione di questa Assemblea Plenaria, e ringrazio il Professor Nicola Cabibbo per le gentili parole di saluto che mi ha rivolto a nome vostro. Il tema del vostro incontro – “La prevedibilità nella scienza:  accuratezza e limiti” – riguarda una caratteristica distintiva della scienza moderna. La prevedibilità, in effetti, è una delle ragioni principali del prestigio di cui gode la scienza nella società contemporanea. L’istituzione del metodo scientifico ha dato alle scienze la capacità di prevedere i fenomeni, di studiarne lo sviluppo e, quindi, di controllare l’ambiente in … Continua a leggere BENEDETTO XVI E LA SCIENZA

FINANZE VATICANE. LE DIMISSIONI DEL REVISORE LIBERO MILONE E LA MALEDIZIONE CHE RITORNA…. una maledizione che aleggia sopra l’economia e la finanza vaticane, che almeno da Marcinkus in poi non hanno mai conosciuto un momento di pace…. E come non ricordare la foto dei due papi, a Castel Gandolfo, divisi da un tavolino sul quale troneggiava lo scatolone bianco contenente tutta la documentazione??

Finanze vaticane. Le dimissioni del revisore e quella “maledizione” che ritorna Che cosa succede nel mondo dell’economia vaticana? Il 20 giugno, a sorpresa, si è dimesso Libero Milone, che il 9 maggio 2015 era stato nominato da papa Francesco revisore generale del Vaticano con il delicato compito di analizzare i bilanci e i conti della Santa Sede e delle amministrazioni collegate. Scarno il comunicato ufficiale della sala stampa vaticana: «Il dottor Libero Milone ha presentato al Santo Padre le dimissioni dall’incarico di revisore generale. Il Santo Padre le ha accolte. Si conclude così, di comune accordo, il rapporto di collaborazione … Continua a leggere FINANZE VATICANE. LE DIMISSIONI DEL REVISORE LIBERO MILONE E LA MALEDIZIONE CHE RITORNA…. una maledizione che aleggia sopra l’economia e la finanza vaticane, che almeno da Marcinkus in poi non hanno mai conosciuto un momento di pace…. E come non ricordare la foto dei due papi, a Castel Gandolfo, divisi da un tavolino sul quale troneggiava lo scatolone bianco contenente tutta la documentazione??

UNA SPLENDIDA INTERVISTA AL CARDINALE JOSEPH RATZINGER… “LEI HA PAURA DI DIO ?”…

Intervista a Joseph Ratzinger (2001) Domanda – “Lei ha paura di Dio?”  Risposta – “Non ho paura di Dio perché Dio è buono. Naturalmente sono consapevole della mia debolezza, dei miei peccati. In questo senso c’è un timore di Dio che è altra cosa dalla paura intesa nel senso umano. Sant’Ilario ha detto: “Tutta la nostra paura è nell’amore”. Quindi l’amore implica non paura ma, diciamo, la preoccupazione di non contrastare il dono dell’amore, di non far nulla che potrebbe distruggere l’amore. In questo senso, c’è qualcosa d’altro, che non è paura: è riverenza, tanta, in modo che ci si … Continua a leggere UNA SPLENDIDA INTERVISTA AL CARDINALE JOSEPH RATZINGER… “LEI HA PAURA DI DIO ?”…

SCARPE ROSSE E IL GUARDAROBA DI PAPA BENEDETTO XVI

Durante gli otto anni di pontificato, Ratzinger ha ripreso vari accessori in disuso. Oltre al camauro, nel 2005 indossò per la prima volta una mozzetta, la mezza mantella degli ecclesiastici che copre solo le spalle. Un vestiario che ha rafforzato l’immagine di uomo conservatore. . In otto anni di regno Benedetto XVI ha rispolverato dall’armadio papale abiti caduti ormai in disuso e paramenti utilizzanti dal suo lontano predecessore Pio IX, l’ultimo Papa re dello Stato Pontificio. Nel 2007 la rivista statunitense Esquire, che si occupa prevalentemente di moda maschile, dedicò un ampio reportage all’abbigliamento di Benedetto XVI e a un … Continua a leggere SCARPE ROSSE E IL GUARDAROBA DI PAPA BENEDETTO XVI

PAPA LEONE XIII, 20 APRILE 1884 – “CONDANNA DEL RELATIVISMO FILOSOFICO E MORALE DELLA MASSONERIA”. L’ENCICLICA “HUMANUM GENUS”: “Ci siam risoluti di prender direttamente di mira la stessa società Massonica nel complesso delle sue dottrine, dei suoi disegni, delle sue tendenze, delle sue opere, affinché, meglio conosciutane la malefica natura, ne sia schivato più cautamente il contagio.”

“Invochiamo l’aiuto e la mediazione di Maria Vergine Madre di Dio, affinché contro l’empie sètte, in cui si vedono chiaramente rivivere l’orgoglio contumace, la perfidia indomita, la simulatrice astuzia di Satana, dimostri la potenza sua, essa che trionfò di lui sin dal suo primo concepimento. Preghiamo altresì San Michele, principe dell’angelica milizia, debellatore del nemico infernale; San Giuseppe, sposo della Vergine Santissima, Celeste e salutare patrono della cattolica Chiesa; i grandi Apostoli Pietro e Paolo, propagatori e difensori invitti della fede cristiana.” VENERABILI FRATELLI SALUTE E APOSTOLICA BENEDIZIONE Il genere umano, dopo che “per l’invidia di Lucifero” si ribellò sventuratamente … Continua a leggere PAPA LEONE XIII, 20 APRILE 1884 – “CONDANNA DEL RELATIVISMO FILOSOFICO E MORALE DELLA MASSONERIA”. L’ENCICLICA “HUMANUM GENUS”: “Ci siam risoluti di prender direttamente di mira la stessa società Massonica nel complesso delle sue dottrine, dei suoi disegni, delle sue tendenze, delle sue opere, affinché, meglio conosciutane la malefica natura, ne sia schivato più cautamente il contagio.”

29 GIUGNO: 66mo DEL SACERDOZIO DI JOSEPH RATZINGER/BENEDETTO XVI . IL SERVIZIO MILITARE , LA PRIGIONIA E LA SUA VOCAZIONE…

Dopo i primi studi in seminario, all’età di 16 anni il giovane Joseph venne assegnato al programma Luftwaffenhelfer (“personale di supporto alla Luftwaffe”) a Monaco e fu assegnato in un reparto di artiglieria contraerea esterno alla Wehrmacht che difendeva gli stabilimenti della BMW. Fu assegnato per un anno ad un reparto di intercettazioni radiofoniche. Con il peggioramento delle sorti tedesche nel conflitto fu trasferito e incaricato allo scavo di trincee, quindi inviato insieme a gruppi di coetanei a compiere marce in alcune città tedesche cantando canti nazionalsocialisti per sollevare il morale della popolazione. Come egli stesso ricorda, nell’aprile del 1944 … Continua a leggere 29 GIUGNO: 66mo DEL SACERDOZIO DI JOSEPH RATZINGER/BENEDETTO XVI . IL SERVIZIO MILITARE , LA PRIGIONIA E LA SUA VOCAZIONE…

FATIMA – IL PATRIARCA BECHARA RAI CONSACRA IL LIBANO E IL MEDIO ORIENTE AL CUORE IMMACOLATO DI MARIA. LA PREGHIERA A SAN MICHELE ARCANGELO….Il 13 ottobre 1884, cioè 33 anni prima del grande segno accordato a Fatima (l’età di Cristo al momento della sua morte in croce, nella tradizione cattolica), Papa Leone XIII compose una preghiera a san Michele per affidargli la missione di difendere la Chiesa

Le celebrazioni si terranno il 24 e il 25 giugno a Fatima, con la partecipazione di patriarchi e vescovi del Libano. Il filo che lega la “piccola” storia con la “grande”. La lotta spirituale della Chiesa. La preghiera a S. Michele arcangelo voluta da Leone XIII. Beirut (AsiaNews) – Si dice spesso che nella “piccola storia” si trova il senso della grande, o almeno dei legami segreti che uniscono degli eventi apparentemente scollegati l’uno dall’altro. Questa regola vale ancora una volta nel caso delle apparizioni della Vergine Maria a Fatima (13 maggio – 13 ottobre 1917), la cui autenticità è … Continua a leggere FATIMA – IL PATRIARCA BECHARA RAI CONSACRA IL LIBANO E IL MEDIO ORIENTE AL CUORE IMMACOLATO DI MARIA. LA PREGHIERA A SAN MICHELE ARCANGELO….Il 13 ottobre 1884, cioè 33 anni prima del grande segno accordato a Fatima (l’età di Cristo al momento della sua morte in croce, nella tradizione cattolica), Papa Leone XIII compose una preghiera a san Michele per affidargli la missione di difendere la Chiesa

LO STEMMA DI PAPA BENEDETTO XVI

Fin dai tempi medioevali, gli stemmi sono diventati di uso comune per i guerrieri e per la nobiltà, e si è quindi venuto sviluppando un ben articolato linguaggio che regola e descrive l’araldica civile. Parallelamente, anche per il clero si è formata un’araldica ecclesiastica. Essa segue le regole di quella civile per la composizione e la definizione dello scudo, ma vi pone intorno simboli ed insegne di carattere ecclesiastico e religioso, secondo i gradi dell’Ordine sacro, della giurisdizione e della dignità. È tradizione, da almeno otto secoli, che anche i Papi abbiano un proprio stemma personale, oltre a simbolismi propri … Continua a leggere LO STEMMA DI PAPA BENEDETTO XVI

LE RELAZIONI PERICOLOSE, TRA LA SCUOLA DI BARBIANA DI DON LORENZO MILANI E LA COMUNE FIORENTINA DE “IL FORTETO”, OVE DAI PRIMI ANNI SETTANTA “si propone l’abolizione della famiglia basata sull’unione stabile tra un uomo e una donna, in nome di un’idea totalizzante di comunità improntata sulla pratica omosessuale.” Un bell’articolo di Sandro Magister, del gennaio 2013…… Qualcuno potrà dire che non si sapeva???

Cattivi scolari di don Milani. La catastrofe del Forteto. Quella che segue è la cronologia di una catastrofe che si è consumata in quel di Firenze, tra i circoli cattolici che fanno riferimento a don Lorenzo Milani e alla sua scuola di Barbiana. Una catastrofe che opinionisti e media hanno a lungo negato o passato sotto silenzio, per ragioni che si intuiscono dalla semplice ricostruzione dei fatti. C’è voluto “Il Covile”, il raffinato blog fiorentino creato e diretto da Stefano Borselli, perché sulla vicenda si alzasse il velo: > Il Forteto, catastrofe del cattocomunismo fiorentino Ed è proprio dal “Covile” … Continua a leggere LE RELAZIONI PERICOLOSE, TRA LA SCUOLA DI BARBIANA DI DON LORENZO MILANI E LA COMUNE FIORENTINA DE “IL FORTETO”, OVE DAI PRIMI ANNI SETTANTA “si propone l’abolizione della famiglia basata sull’unione stabile tra un uomo e una donna, in nome di un’idea totalizzante di comunità improntata sulla pratica omosessuale.” Un bell’articolo di Sandro Magister, del gennaio 2013…… Qualcuno potrà dire che non si sapeva???