CONFERENZA EPISCOPALE POLACCA: NIENTE COMUNIONE PER I “RISPOSATI”. La Conferenza episcopale polacca è la prima Conferenza Episcopale, che, nel suo complesso, dichiara che rimarrà fedele alla dottrina cattolica tradizionale sul matrimonio. “La dottrina della Chiesa non è soggetta a cambiamenti, altrimenti non è più la Chiesa di Cristo, fondata sul Vangelo e la tradizione. Non è dato a nessuno di modificare la dottrina, in quanto nessuno è padrone della Chiesa. “

Ieri, 7 giugno, la Conferenza episcopale polacca ha concluso la sua Assemblea Generale nella città polacca di Zakopane. Secondo il sito web ufficiale dei vescovi tedeschi katholisch.de , il presidente della Conferenza episcopale polacca, Pawel Rytel-Andrianik detto che l’insegnamento della Chiesa per quanto riguarda la Santa Comunione per quelle persone che vivono in relazioni non sacramentali “ha non è cambiato”dopo che il documento papale Amoris Laetitia .

Nella loro dichiarazione pubblica, i vescovi polacchi hanno spiegato che i cattolici in tali relazioni dovrebbe essere portato “ad una vera conversione e ad una riconciliazione con il coniuge ei figli di quel legame.” Qui, i vescovi polacchi si riferiscono ai post di Giovanni Paolo II sinodale Familiaris consortio , che consente l’accesso ai sacramenti solo se tale “risposati” coppie vivono in un rapporto leale casta come fratello e sorella.

Inoltre, i vescovi polacchi hanno annunciato che ulteriori discutere le linee guida che riguardano la cura pastorale per le persone che vivono in relazioni “non sacramentale”, e la loro ulteriore integrazione, durante la loro prossima Assemblea generale in autunno. Queste nuove linee guida saranno poi anche concretamente spiegare come accompagnare i divorziati risposati “”.

I vescovi polacchi avevano già in precedenza segnalato la loro obiezione contro l’ammissione dei divorziati risposati “” ai sacramenti. Come OnePeterFive poi ha riportato , due vescovi polacchi avevano fatto dichiarazioni chiare dopo la pubblicazione di Amoris Laetitia , rifiutando l’idea di accesso ai sacramenti per il “risposati”. Mons Jan Watroba, presidente del Consiglio per la Famiglia della Conferenza episcopale polacca , ha detto nel mese di novembre 2016, quanto segue:

E ‘un peccato che non esista nessuna interpretazione unitaria e chiara del messaggio del documento [ Amoris Laetitia ] e che si devono aggiungere interpretazioni al documento Apostolico. Io personalmente – forse per abitudine, ma anche per convinzione – preferisco che tali documenti, come John Paul II ci ha abituato a scriverli, dove commenti aggiuntivi o interpretazioni riguardanti l’insegnamento di Pietro non erano necessarie.

All’inizio di quello stesso mese di novembre, il polacco Vescovo Ausiliare Józef Wróbel di Lublino aveva pubblicamente sostenuto i quattro cardinali dei dubia per quanto riguarda Amoris Laetitia , dicendo in un’intervista:

Essi [i cardinali dei dubia] hanno fatto bene e hanno esercitato correttamente le disposizioni del diritto canonico. Penso che sia non solo un diritto, ma anche un dovere. Sarebbe stato giusto rispondere alle loro osservazioni.

Il Vescovo Wróbel poi ha anche aggiunto:

Non si poteva dare [la comunione alle persone “risposate”] prima  di Amoris Laetitia, e non è possibile ora. gadecki

Secondo il settimanale britannico cattolico The Tablet , l’arcivescovo Stanislaw Gadecki, il presidente della Conferenza episcopale polacca aveva detto in luglio 2016

che la Chiesa in Polonia si rifiuterà di dare la comunione ai cattolici divorziati risposati, nonostante il documento punto di riferimento sulla famiglia di Papa Francesco, che ha aperto a questa possibilità.

Arcivescovo Stanislaw Gadecki, il presidente della Conferenza episcopale polacca, ha detto che dare la comunione non poteva essere consentito in seguito a un periodo di discernimento pastorale – cosa che invece Francesco ha sostenuto – aggiungendo che se i divorziati risposati hanno avuto un primo matrimonio valido non possono ricevere la [Santa ] Eucaristia.

La Conferenza episcopale polacca è la prima Conferenza Episcopale, che, nel suo complesso, dichiara che rimarrà fedele alla dottrina cattolica tradizionale sul matrimonio. Inoltre, tre vescovi del Kazakistan avevano emesso, nel mese di gennaio 2017, una dichiarazione congiunta implorante preghiera che Papa Francesco “confermasse la prassi immutabile della Chiesa per quanto riguarda la verità della indissolubilità del matrimonio.”

Tuttavia, conferenze episcopali- come le maltesi, tedesche e belghe, e altre conferenze dei vescovi-  hanno pubblicato le linee guida in cui si danno, a determinate condizioni, l’accesso ai Sacramenti per i ‘divorziati- risposati’ .

Altri singoli vescovi – come l’arcivescovo Charles Chaput (Philadelphia), il vescovo Vitus Huonder (Chur, Svizzera), e l’arcivescovo Wolfgang Haas (Vaduz, Liechtenstein), hanno chiarito che non permetteranno un cambiamento della dottrina cattolica sul matrimonio dopo Amoris Laetitia . Per ulteriori informazioni,  qui è una lista di tutti i cardinali e vescovi che hanno finora espresso le loro posizioni, in un modo o nell’altro per quanto riguarda i quattro cardinali  dei dubia e quindi sulla decisione di dare accesso ai sacramenti per i ‘risposati’.

da OnepeterFive, Maike Hikson, 8 giugno 2017

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...