QUEL PRIMO INCONTRO NEL 1984, A BRESSANONE: RATZINGER VISTO DA MESSORI

download (16)

Ripubblichiamo la testimonianza del celebre scrittore cattolico affidata al nostro giornale e pubblicata nel febbraio 2013, subito dopo la rinuncia al ministero

Mi chiedono, i colleghi, di raccontare almeno gli inizi di un incontro, che dura da più di 25 anni, con quell’uomo la cui rinuncia al ministero ha commosso un miliardo di cattolici e messo a rumore il mondo intero. E mi raccomandano di non esitare a seguire “una linea personale”.  Lo faccio volentieri, ma con un poco di malinconia: con la fine imprevista del pontificato di Benedetto XVI termina anche (per quel poco che vale) la parte centrale, la più impegnata del mio percorso professionale. 

Sento un po’ di disagio nel lasciarmi andare all’autobiografismo, ma non aderisco così solo al desiderio del giornale: a scusarmi c’è pure il fatto che questa piccola storia si intreccia anche con le vicende del Gruppo che edita questo settimanale. Capitò infatti che, alla fine del 1978, lasciassi sia una città che un quotidiano che amavo (Torino e La Stampa), accettando l’invito dell’indimenticabile don Zilli di creare il mensile religioso di Famiglia Cristiana, dandogli il nome più impegnativo.  Nientemeno che Jesus: alla latina, non all’inglese come, con mio disappunto, ho sentito tante volte pronunciare… La convocazione a Milano era dovuta al singolare, imprevisto successo del mio primo libro, Ipotesi su Gesù, che aveva segnalato all’attenzione quello che ero sino ad allora e che non mi dispiaceva affatto: un semplice, tranquillo redattore dell’inserto culturale del quotidiano di Casa Agnelli.

La redazione iniziale del nuovo mensile era ridotta all’estremo: un direttore, don Antonio Tarzia, il sottoscritto e una giovane e brava segretaria, Maura Ferrari. Con don Totò, come noi amici lo abbiamo sempre chiamato, decidemmo che il piatto forte di ogni numero fosse una lunga, approfondita intervista con i maggiori protagonisti del pensiero – cristiani, di altre religioni, agnostici o atei – dal titolo Dialoghi su Gesù.  Ne nascerà, dopo anni, un libro, che è tuttora nel catalogo degli Oscar Mondadori, Inchiesta sul cristianesimo. Ogni mese aggiungevo il ritratto di una persona autorevole alla mia collezione ma, a partire da una certa data, cominciai ad accarezzare un sogno: poiché tutto il mio indagare era attorno alla fede, perché non interrogare colui che – nella Chiesa cattolica – era il custode dell’ortodossia? Paolo VI aveva profondamente rinnovato quello che era stato il Sant’Uffizio.  Per succedere alla temuta istituzione, era stata creata una nuova Congregazione, detta “della Dottrina della Fede”. A dirigerla, Giovanni Paolo II aveva poi chiamato l’arcivescovo di Monaco di Baviera, già professore universitario di teologia, tal Joseph Ratzinger.

Di lui avevo letto una Introduzione al cristianesimo che avevo apprezzato, così come apprezzai le dichiarazioni e i documenti che cominciò a produrre nel suo nuovo servizio romano. Fui colto da una sorta di pensiero fisso: quel cardinale bavarese era l’uomo che mi occorreva per completare alla grande la mia serie dei testimoni della fede! I pochi cui ne accennai mi guardavano con un sorrisetto ironico; qualcuno mi consigliava, un po’ beffardo, un periodo di riposo, essendo evidente che cominciavo a vaneggiare.  Ma, insomma, mi rendevo conto che, malgrado il cambio di nome, quella era pur sempre l’erede diretta del Sant’Uffizio degli inquisitori, la sola Congregazione della Chiesa il cui archivio fosse ancora rigorosamente sigillato, l’istituzione che del segreto e del silenzio aveva fatto la sua essenza? Sì, mi rendevo conto. Eppure… Eppure, successe che la vigilia del giorno di Ferragosto del 1984 passeggiassi davanti al portone del grande seminario di Bressanone attendendo sua eminenza Joseph cardinal Ratzinger che mi aveva dato appuntamento non per un paio d’ore ma per, addirittura, tre giorni.

Il progetto non era una breve intervista per un giornale, ma una conversazione a tutto campo che diventasse un libro: editore, ovviamente, la San Paolo, anche perché (glielo riconosco volentieri e grato) il direttore don Totò era stato tra i pochi che non mi avesse considerato farneticante, anzi si era dato da fare lui pure per raggiungere l’obiettivo che sembrava utopico. Passeggiavo dunque nella piazzetta di Brixen-Bressanone aspettando qualche nera limousine targata SCV. Invece arrivò una Volkswagen targata Regensburg, guidata da un signore dall’aria bonaria (seppi poi che era il fratello) e ne uscì un sacerdote in un modesto clergyman da parroco, con un volto da ragazzo cui faceva da curioso contrasto la corona dei capelli già tutti bianchi. Ma sì: era “lui”.

Tre giorni dopo, sarei uscito da quel portone con, nella borsa da viaggio, una ventina d’ore di registrazione che avrebbero agitato la Chiesa intera e che ancor oggi sono ristampate in molte lingue, sotto il titolo di Rapporto sulla fede.  Iniziava così un incontro che, seppur in modo ovviamente discontinuo, si sarebbe protratto nel tempo, con incontri (fino a uno piuttosto recente) che mi permisero di approfondire la conoscenza dell’uomo. Il quale mi parve subito il contrario stesso della ”leggenda nera” creata su di lui. Invece di un temibile Grande Inquisitore trovai una persona tra le più cortesi, miti, addirittura timide che avessi mai conosciuto.  Con rispetto e rammarico Invece di un fanatico ideologo, trovai un uomo pronto ad ascoltare, a capire, a interpretare al meglio il pensiero del suo interlocutore, fermo sull’essenziale ma elastico sull’accessorio.

Invece di un prete tetro e arcigno, trovai una persona dotata di un piacevole humour, pronta a sorridere e a replicare, con finezza, alla battuta. Invece di un uomo arroccato nel passato, trovai una persona curiosa e informata non solo dell’andamento degli studi teologici e filosofici, ma anche di ciò che di importante avveniva nel mondo.  Invece del cardinale arrampicatosi sino alla porpora, trovai un sacerdote sorpreso di quanto gli era successo, che aveva accettato le alte nomine solo per amore della Chiesa e che parlava con un po’ di rammarico degli studi interrotti, dei progetti editoriali rimandati sine die. Non era facile, nel clima ecclesiale di allora, far passare questa immagine, la vera, del presunto erede degli inquisitori, per giunta tedesco e con un passaggio (obbligato, alla pari di ogni suo coetaneo) addirittura nella Hitlerjugend. Forse, soltanto dopo l’elezione al papato la Chiesa e il mondo hanno pian piano scoperto chi fosse davvero l’autentico Ratzinger.  Molti, moltissimi, scoprendolo l’hanno amato. E ora, rispettano la sua scelta ma si rammaricano alla prospettiva di non vederlo e sentirlo più ripetere – amabilmente, non minacciosamente – le verità che la Chiesa annuncia.

 

Vittorio Messori

Tratto da Famiglia Cristiana

3 pensieri su “QUEL PRIMO INCONTRO NEL 1984, A BRESSANONE: RATZINGER VISTO DA MESSORI

  1. Nel mio immaginario ho sempre paragonato Benedetto 16 ad un diamante per la purezza della sua fede ma sopratutto per l’esigenza della verità nella Verità ! La brillantezza pura unita alla profonda umiltà ne fanno una persona unica! Il segreto della sua profonda intelligenza e’ il riconoscersi al servizio ” degli altri” e servo nella vigna del suo Signore! Mentalmente parlando con lui è’ come rivolgersi a Gesù , il loro Vangelo, la loro Bibbia nell’aderenza alla Parola! Mi commuove sempre questa bellezza e questo profondo amore per la custodia e lo studio che ci ha trasmesso della Verità

    Piace a 2 people

    1. Papa Benedetto è unico , un uomo dalla fede immensa , un grande Papa che ho avuto l’onore di incontrare 2 anni fa . Un dono così immenso che pensavo di non meritare e invece è avvenuto. Grazie

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...