LA SPERANZA DELLA LITURGIA VIENE DALL’AFRICA – IL CARDINALE ROBERT SARAH –

In una conferenza per i dieci anni del Motu proprio che liberalizza la Messa in rito antico, pubblicato 31 marzo 2017, il cardinale Robert Sarah, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, ha affermato che un messale bilingue latino-volgare era in fase di ultimazione.

Questa conferenza introduttiva ha aperto una conferenza a Herzogenrath (Germania), dal 29 marzo al 1 ° aprile dal titolo ‘La fonte del futuro’, in occasione dei dieci anni del Motu proprio di Benedetto  XVI,  Summorum Pontificum.  In assenza del cardinale Sarah, il suo testo è stato letto e pubblicato dal sito americano  cattolica Word Rapporto .

Pubblicata il 7 luglio 2007, la lettera apostolica  Summorum Pontificum  era stata scritta per creare legalmente due forme liturgiche per il rito latino della Chiesa. La forma straordinaria, con il messale in vigore fino a Giovanni XXIII – o rito tridentino – e la forma ordinaria, dal Messale di Paolo VI.

Nella sua conferenza, il cardinale Sarah insiste su come uno degli obiettivi del Motu Proprio di Benedetto XVI sia l’ “arricchimento reciproco”  delle due forme liturgiche. Non come una semplice “convivenza”, ma anche come l’opportunità di svilupparsi reciprocamente, ha aggiunto.

Per rinnovamento liturgico e missionario

In questo, il prelato della Guinea dice necessario “finalizzare un messale bilingue latino – volgare ” al fine della partecipazione più “fruttuosa” dei fedeli all’Eucaristia. Così, mettendo in evidenza la continuità tra i due messali, dice il cardinale, che contribuirà ad un “rinnovamento” liturgico, mistico e spirituale, e quindi missionaria, voluta da Papa Francesco.

Per il prefetto della Congregazione per il Culto Divino, molti pastori “sottovalutano” la grave crisi nella Chiesa, che è una crisi particolare della liturgia. E ‘per lui un “disastro”, una “devastazione” e un vero e proprio “scisma” causato dai sostenitori moderni della liturgia che volevano”rimodellare”, secondo le loro idee, dimenticando che la liturgia prima è un “mistero”. Secondo il presule, il vero scopo del Concilio Vaticano II non è stato “rompere con la tradizione”.

Il cardinale Sarah infine si rammarica che le conferenze episcopali – a differenza del mondo di lingua inglese, spagnola e coreana – “rifiutare” la trascrizione fedele del testo latino del Messale Romano secondo le istruzioni dell’istruzione  liturgiam authenticam  (2001)

 

 E inoltre il cardinale Sarah sottolinea l’importanza di celebrare “RIVOLTI AL SIGNORE”, Celebrante e fedeli rivolti tutti verso lo stesso Signore che viene, rivolti ad Oriente…

Un mese dopo la sua intervista con Famiglia Cristiana , il cardinale Sarah ribadisce la richiesta di cambiamenti significativi nella celebrazione della Messa. Parlando a Londra come parte di una liturgia sacra Congresso il 5 luglio, il deputato del Papa in Vaticano per la liturgia di domande ancora una volta ha chiesto ai sacerdoti di celebrare “al Signore che viene” “partiti rito in cui si affronta il Signore “ . “Voglio fare appello a tutti i sacerdoti. Forse avete letto il mio articolo su L’Osservatore Romano  un anno fa, o la mia intervista rilasciata alla rivista Famiglia Cristiana  nel maggio di quest’anno. Ogni volta, mi ha detto che è di primaria importanza per tornare il più rapidamente possibile ad un orientamento comune di sacerdoti e fedeli, tutti rivolti nella stessa direzione – verso est, o almeno verso l’abside – al Signore che viene, in tutte le parti del rito in cui ci rivolgiamo al Signore. “
SARAH 6.1.17

In un articolo pubblicato su L’Osservatore Romano 12 GIUGNO 2015, il cardinale ha suggerito che “ogni sacerdote e fedeli guardano insieme verso l’Oriente” per “l’atto penitenziale, il canto del Gloria, la preghiera e la preghiera eucaristica “ . Non è quindi nella sua mente che tutta la Messa viene celebrata “in Oriente”, ma solo alcune parti, durante i quali la preghiera della liturgia parla direttamente a Dio. Il resto della Messa rimarrebbe invariata.

È questa prassi consentita dalla Chiesa? Sì, dice il cardinale Sarah. “Questa pratica è consentita dalle norme liturgiche vigenti. Questo è perfettamente legittimo. ”  Al contrario di quanto a volte si sostiene, ha scritto di nuovo in Osservatore Romano, è del tutto coerente con la Costituzione [del Concilio Vaticano II sulla liturgia] che durante il rito penitenziale, il canto Gloria, le preghiere e la preghiera eucaristica, ogni sacerdote e fedele look insieme verso l’Oriente. ” “Come Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti , ha sottolineato più di recente famiglia cristiana , desidero ricordare che la celebrazione versus orientem  è consentito dalle rubriche, che identificano momenti in cui i officiante deve tornare al popolo. Non è quindi necessita di permessi speciali per celebrare davanti al Signore. “

http://www.famillechretienne.fr/vie-chretienne/liturgie/le-cardinal-sarah-souhaite-un-missel-bilingue-latin-langue-vernaculaire-215887

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...