BENEDETTO XVI CITA DON LUIGI ORIONE

9_foto2

BENEDETTO XVI AI RELIGIOSI:
PONETE DIO AL CENTRO DI TUTTO
Il Papa cita Don Orione tra i modelli di santi maestri della sequela di Gesù.

Al termine della celebrazione eucaristica che il cardinale Franc Rodè, prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita consacrata e le società di vita apostolica, ha presieduto nella Basilica Vaticana in occasione della Giornata della Vita consacrata, Benedetto XVI ha rivolto un discorso ai religiosi e religiose presenti.

Il Papa chiede ai religiosi e alle religiose del mondo intero di “porre al centro di tutto la Parola di Dio”, e collega il suo messaggio al tema del prossimo Sinodo dei Vescovi.

“Sappiate tradurre in testimonianza quanto la Parola di Dio indica lasciandovi plasmare da essa che, come seme accolto in terreno buono, porta frutti abbondanti”. “La vita consacrata – ha aggiunto Benedetto XVI – infatti è radicata nel Vangelo; ad esso, come alla sua regola suprema, ha continuato ad ispirarsi lungo i secoli e ad esso è chiamata a tornare costantemente per mantenersi viva e feconda portando frutto per la salvezza delle anime”.

Papa Benedetto ha ricordato come “ agli inizi delle diverse espressioni di Vita consacrata c’è sempre una forte ispirazione evangelica ”, citando gli esempi di Sant’Antonio abate e di San Francesco d’Assisi.

Con poche e precise parole offre poi una splendida ed essenziale catechesi sul significato dei vari carismi espressi dalla Vita consacrata: “È stato lo Spirito Santo ad illuminare di luce nuova la Parola di Dio ai fondatori e alle fondatrici. Da essa è sgorgato ogni carisma e di essa ogni Regola vuole essere espressione” (n. 24) ”.

C’è dunque uno stretto legame tra carismi e Vangelo, tra sequela di Cristo e fedeltà al carisma: “ Ne nasce così un’opera, una famiglia religiosa che, con la sua stessa presenza, diventa a sua volta “esegesi” vivente della Parola di Dio. Il succedersi dei carismi della Vita consacrata, dice il Concilio Vaticano II, può dunque essere letto come un dispiegarsi di Cristo nei secoli, come un Vangelo vivo che si attualizza in sempre nuove forme (cfr Conc. Vat. II, Cost. Lumen gentium , 46)”.

E’ a questo punto che il Santo Padre, a comprovare la verità di tali affermazioni, cita l’insegnamento di alcuni Santi fondatori circa la concentrazione evangelica della loro Regola di Vita: San Benedetto, Santa Chiara d’Assisi, San Vincenzo Pallotti e San Luigi Orione. Del nostro Fondatore dice: San Luigi Orione scrive: “Nostra prima Regola e vita sia di osservare, in umiltà grande e amore dolcissimo e affocato di Dio, il Santo Vangelo ” ( Lettere di Don Orione , Roma 1969, vol. II, 278) “.

Infine, il Papa conclude con parole di grande stima e di attesa verso la Vita consacrata: “ Sua missione è ricordare che tutti i cristiani sono convocati dalla Parola per vivere della Parola e restare sotto la sua signoria”, “tener viva nei battezzati la consapevolezza dei valori fondamentali del Vangelo ( Vita consecrata , 33)”, infondere alla Chiesa “un prezioso impulso verso una sempre maggiore coerenza evangelica”, “una eloquente, anche se spesso silenziosa, predicazione del Vangelo”.

Cari Confratelli, credo che tutti ci sentiamo vibrare a queste parole che ci richiamano all’essenziale e fondano la vera speranza per il futuro della Vita consacrata e della nostra Congregazione nella “ sola cosa necessaria ” che è l’amore a Gesù, la fedeltà vitale al Vangelo, nel solco del carisma di Don Orione.

Davvero, “ il contributo essenziale che la Chiesa si aspetta dalla vita consacrata è molto più in ordine all’essere che al fare”, secondo l’indicazione sempre di Benedetto XVI su cui ho riflettuto nell’ultima Lettera circolare.

Don Flavio Peloso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...